Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 'edificio; spesso, infatti, i membri agiati della comunità o i fondatori della chiesa facevano erigere il proprio 1100-1119).
In Germania l'a. con cappelle radiali secondo il modello francese si trova per la prima volta nella chiesa di St. Godehard a ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] soprattutto con il governo del vescovo Guido, di origine francese - è attestata la prima campagna costruttiva, diretta da resti della chiesa di Santa María la Nova, appartenuta alla comunità femminile domenicana (Arias Vilas, 1981).
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] Arnolfo (m. nell'899). Nel 976 la C. venne separata dalla comunità di stirpe bavara e da quel momento in poi considerata come sesto ducato abbazia di Hirsau il primo, all'architettura cistercense francese il secondo). Il duca Bernhard (1202-1256 ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] quartieri abitati dai diversi ceti sociali o dalle diverse comunità culturali o etniche, come nel caso di arabi ed costruita a metà del sec. 13° secondo il modello classico francese con tre navate, transetto e chiostro laterale.Le chiese gotiche dell ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] nell'architrave un ciclo di un martire, probabilmente s. Giacomo, secondo la tradizione dei grandi portali del Gotico francese, dove questo tipo di scene delle vite di martiri e confessori costituiva il paradigma delle buone opere da realizzare ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] nordica e una solenne Madonna in trono, probabilmente di origine francese.La chiesa di S. Paolo, dei Minori Francescani, del Porto da Mele e Teudelmanno e affidata a una comunità benedettina prima di essere distrutta dagli Aragonesi nel 15° secolo ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dalla terminazione a deambulatorio secondo il modello francese, che si trova invece nella cattedrale di costruita presso il bastione dell'angolo nord-ovest delle mura dalla comunità di rifugiati dalla Cilicia, giunti a Cipro alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] ruolo e all'influenza artistica esercitata su É. dalle comunità mozarabe dell'Alentejo e dell'Algarve. Alcuni gruppi cristiani -Guipuzcoa) e Gaya (Bages-Barcellona). L'avorio di É., opera francese della fine del sec. 13° o del principio del 14°, è ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] 1859) di questi furono pubblicate altre edizioni in facsimile sia francesi (Omont, 1906; Bouvet, 1960), sia inglesi (Bowie il disegno, evocava in schizzi vivaci anche personaggi della vita comune.V. riprodusse la torre ovest della cattedrale di Laon ( ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] centro di intensi scambi commerciali e per la presenza delle comunità cristiana, musulmana ed ebraica. Il prestigio di A. in colonne, contribuiscono a provare la derivazione dall'ambito francese della prima arte gotica nella regione. Nel portico ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...