«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del COMECON, Cuba è entrata a far parte di una comunità economica, l'ALBA (Alternativa Bolivariana para la América), alla Uniti alcune province e nel 1864-67 a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] per esempio, una serie di periferie interfaccia si snoda lungo il confine francese dalle Fiandre, a nord, alla Valle d'Aosta e a Nizza, talenti e le proprie capacità nell'ambito di una comunità territoriale e di una struttura di opportunità più ampie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] da Fabian Gottlieb Bellinghausen, e le spedizioni navali francesi nel Pacifico, guidate da Dumont d'Urville, con di ciò che avrebbe in seguito preso il nome di comunità biotica; il naturalista americano Stephen Forbes descrisse l'interazione tra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] a raggiungere le coste della Florida. Seguirono ancora i Francesi che, con Giovanni da Verrazzano, tornarono a esplorare verso le coste del Pacifico, travolgendo e disintegrando le comunità degli Indiani d’America (pellirosse) molto spesso facendo ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] coinciso con la parabola dell’ascesa e poi della caduta del comunismo
Dalle origini all’ascesa della dinastia dei Romanov
Abitato sin i Turchi.
Caterina morì poco dopo la Rivoluzione francese, al principio dell’era napoleonica. Negli anni ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] mesi nei quali il comitato guidato dall’ex presidente francese V. Giscard d’Estaing redigeva il testo «costituzionale nei popoli europei il sentimento di appartenenza a uno spazio comune di civiltà. Come in altri momenti difficili della storia europea ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] nella riconquista della Spagna (1492).
Dal Rinascimento alla Rivoluzione francese
Tra il 15° e il 18° secolo andò affermandosi fredda. Questa divisione durò fino al crollo dei regimi comunisti dell'Europa dell'Est nel 1989 e alla dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] alla storia alpinistica; la lingua era sempre il francese, le idee non convenzionali, la cultura ampia ma in Italia e fu inviato in una delle più piccole e marginali comunità aostane, Saint-Jacques d'Ayas. Vi passò un ventennio, peggiorando nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] nell'Alto Medioevo presso la chiesa vescovile, si sviluppò una comunità la cui cittadinanza assunse un ruolo di crescente importanza fino a a pianta dodecagonale con elementi formali di derivazione francese risalente al 1260 ca. e collocato nella ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] F. fu la prima città europea ove S. Paolo fondò una comunità cristiana (49 d. C.); nel IV sec. è fiorente sede nel 473 è occupata dai Goti.
Gli scavi compiuti dalla Scuola Francese a partire dal 1914, hanno messo in luce un complesso di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...