Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] stesso sesso (v. Wellings e altri, 1994). Secondo l'indagine francese le percentuali riferite a tutta la vita e all'ultimo anno sarebbero , varia, come abbiamo già accennato, al variare del comune di nascita (v. Barbagli e Colombo, 2001, pp ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] ampio spettro di variabilità; si riporta sinteticamente quello caratteristico delle epatiti virali acute con ittero 'acquisite nella comunità'. Le epatiti post-trasfusionali (ormai rare, perché lo screening dei donatori ha quasi eliminato il rischio ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] ad alcuni milioni di volte, il DNA iniziale è comunemente impiegata nei laboratori di biologia molecolare e in quelli che tabacco con resistenza a erbicidi, autorizzato solo nel territorio francese. In confronto Stati Uniti, Canada, Giappone e Cina ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] fornita di acqua in tale abbondanza da poter servire con l'acquedotto comune persino i piani superiori delle case".
Nei castelli medievali, come più .
Al principio del 19° secolo, nella capitale francese fece la sua comparsa il servizio del 'bagno a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] esperti che, riunito in una comunità professionale, propone le linee guida procedurali basandosi sulla comune opinione dei suoi membri. in lingue diverse dall'inglese. In italiano o francese, per esempio, una traduzione letterale porterebbe verso un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] delle sfere di influenza medica britannica, francese e tedesca, considerate troppo limitate scientificamente. generale di valutare e confrontare lo stato di salute delle comunità. I diversi modelli di organizzazione volontaria e di esperti erano ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] nei biondi e nella popolazione mongola, gli ondulati sono comuni a più gruppi etnici, compresi gli europei, mentre quelli a stare in ginocchio entro la carrozza. La Rivoluzione francese portò poi a una generale semplificazione dell'abbigliamento e, ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] opera dell’inglese E. Meryon e, successivamente, di un neurologo francese, G.B. Duchenne di Boulogne, dal quale la malattia prese originariamente scoperto perché esse comparivano all’interno di comunità chiuse, nelle quali per tradizione è possibile l ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] cui si chiede d'essere protetti. Nel 1790 una legge francese associava ancora folli e bestie feroci, affidando ai corpi corpi inabili alla guerra e allo Stato, esprime l'angoscia - comune a molti medici militari in quegli anni - di trovarsi di ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] e fiumi per trasmettere la lebbra a tutto il popolo francese; una volta che la malattia si fosse diffusa a livello , erano scelti in base al criterio della non appartenenza alla comunità delle parti in causa. L'introduzione del sapere medico nei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...