Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di notevoli comunità di Cinesi che si sono arricchiti nel commercio. In realtà indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in concomitanza con l'espulsione dei Pieds ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] traffico merci. A titolo comparativo, si può notare che sulla rete francese, estesa poco più del doppio di quella italiana, v'è un Palermo L. Orlando, che aveva guidato una giunta estesa ai comunisti e ai Verdi fra la primavera del 1989 e gli inizi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] donazioni di opere d'arte da parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storia consumo di b. c. rafforza il senso di appartenenza alla comunità e accresce la qualità delle relazioni sociali); il valore della rendita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Biennale di Venezia è ovviamente molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze di da un sistema di vele montate su tiranti, e in quello francese di J.-P. Viguier e J.-F. Jordy, elegante struttura ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] da ultimo, anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è ancora, di recente, le riforme del sistema giudiziario francese in conseguenza dell'emergere di numerosi casi di c. ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] vita umana e al destino finale della morte, come ogni comune essere mortale.
È per superare tale contraddizione che la persona Heusch (1972, 1982, 1987), sul re dei Mundang del Ciad del francese A. Adler (1982), sui Pari del Sudan dell'olandese S. ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ma che "Dio è re di tutti gli uomini..., padre comune di tutti gli uomini, sebbene consideri come suoi figli soprattutto i degradate per successive contaminazioni con altre etnie. Il nobile francese A. de Gobineau (1816-1882), legato alle idee dell ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] la metà degli anni Quaranta e l'inizio dei Cinquanta: da Belfagor a Comunità, che si pubblicano a partire dal 1946, a Il Mulino di Bologna dibattito su lingua e dialetto, l'analisi della francese école du regard e le prime avvisaglie di discussione ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] facendo antropologica, mentre la sociologia e la psicologia avvertono una comunanza d'interessi con l'a., con la quale si alleano. orientate - culturologica americana e strutturalista inglese e francese.
L'a., come scienza generale dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] 1960 al 1982.
La sua attività di studioso dell'etnografia francese si è svolta attorno a Études rurales, rivista fondata analisi, presta la sua assistenza alle tante iniziative museali delle comunità locali e dei privati. Nel 1994 il Ministère de la ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...