CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] del ricostituito ducato.
Il compito esigeva doti di fermezza e prudenza nei confronti di una comunità a cui non era riuscito inviso il lungo dominio francese e che si mostrava invece assai timorosa di perdere i privilegi e le franchigie cittadine ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Cyrologia (Genova 1642). Studiò anche il tedesco, il francese e lo spagnolo, acquisendo in tal modo una preparazione far fronte alla carestia; venne istituito il magistrato delle Comunità, per curare le rendite della Repubblica e per riscuotere le ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] qualità importanti competizioni elettorali come quella statunitense o francese.
La credibilità della politica si riduce ovunque: , nell’ottobre del 2011 ha svolto lo stesso compito nel comune di Parma.
■ Giustizia - Paola Severino Di Benedetto (n ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] casi deriverà dall’elezione indiretta per opera di appositi collegi elettorali (così il Senato francese eletto dai consiglieri delle comunità locali, in prevalenza espressione della Francia più conservatrice). Si avranno anche camere alte espresse ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] per giungere ad un accomodamento. Difese, inoltre, la Comunità di Savona dalla richiesta di rappresaglia avanzata da un sardo in quel periodo la sua decisione di abbandonare il campo francese. Nel settembre fu di nuovo inviato dalla Repubblica alla ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] domini veneti e si profilava concretamente la necessità di una comune difesa del Friuli. Tali timori trovavano piena rispondenza nei di galere armate, mentre già vi incrociavano alcu e golette francesi e mentre del resto le truppe di Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] suo rapido distanziarsi dalla comunità degli italiani operanti sul suolo francese. Il disconoscimento dei pp. 85-87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986, p. ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] parte attinta a fonti transalpine (il somasco conosceva bene il francese e l'inglese) e non priva di risvolti "libertini" e 'abito di chiesa".
Egli mori nella sua villa di Postioma (od. Comune di Paese, nelle campagne trevigiane) il 14 ott. 1790 e fu ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] esame degli statuti locali, nonché delle leggi concernenti le Comunità e i rapporti fiscali con esse. Lo studio in vari luoghi in occasione delle guerra austro-prussa tradotti dal francese e stampati a Leida nel 1759. Fra i manoscritti sono ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] parentela con i Franzesi; la loro presenza sul suolo francese al servizio di questi ultimi è dunque un segno che 85-87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...