Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Ne prenderemo perciò in esame solo alcuni fra i più comuni, rappresentativi di particolari gruppi, e alcuni fra i più loro concentrazione (fino a più di 100.000 volte), dai vegetali, attraverso gli erbivori, fino ai carnivori. Le catene alimentari ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] alle dimensioni della popolazione residente: in un piccolo comune (per es. 1000 abitanti) essi sono dell' . Dopo l'evaporazione dalle grandi superfici idriche e dai vegetali (in questo caso si parla più propriamente di evapotraspirazione), ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] all'acido ascorbico una possibile azione di prevenzione verso il comune raffreddore e le malattie infettive in genere. Questo ruolo i carotenoidi, pigmenti di color arancione, presenti nei vegetali. I carotenoidi sono numerosissimi, ma solo alcuni di ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] secondario dell'azione della fotosintesi da parte di organismi vegetali.
Nell'atmosfera terrestre si distinguono cinque regioni: (a la potente luce UV le fotolizza. Le due molecole di CFC più comuni sono il CFCl3 (CFC-11) e il CF2Cl2 (CFC-12). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] calabrese alle ricerche su sostanze isolate da estratti vegetali quali la salicina, la populina, l’asparagina. , che costituì l’occasione per Cannizzaro per presentare alla comunità internazionale dei chimici le proprie idee. Tale congresso era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] e di zoologia, presentando in tutti questi settori diverse comunicazioni all’Associazione naturalistica del Politecnico tra il 1876 e . Sempre nel campo dello studio della chimica dei vegetali, occorre far menzione di un’ulteriore linea di ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] artificiale dei vini, sull’influenza dei fosfolipidi vegetali nella nutrizione, sulla composizione degli oli, sull fu condannato a sei anni e sei mesi di reclusione. La comunità scientifica fu ampiamente solidale, in Italia e all’estero. L’Accademia ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] valori non ne viene più assorbito); anche la presenza di steroli vegetali, che competono con il colesterolo, e il particolare fenotipo dell' di colesterolo e cardiopatia coronarica, la comunità scientifica statunitense, con la Consensus conference di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] 30 pc a 200 pc) e minor numero di componenti (da alcune unità a qualche centinaia).
Botanica
A. vegetale (o fitocenosi) Comunità di piante con composizione floristica, fisionomia e struttura ben definite, determinata dall’interazione tra le diverse ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] da animali e pesci.
In Italia la produzione di sostanze grasse vegetali si valuta intorno ai 12 milioni di q/anno; per il non consentono ancora una produzione sufficiente per i consumi della Comunità, che è costretta a un'importazione di o. e g ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...