La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] fisici stessi osavano esprimere, descrivendo, sui palcoscenici virtuali di radio e televisione, scenari di distruzione dei fisici che si occupavano di radar, di un'attività comune durante il conflitto condusse nella fisica a un nuovo esprit ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] rappresentano a loro volta le traiettorie di particelle virtuali emesse e riassorbite nello spazio-tempo. È che ponendo x=x′ nella [5] e integrando sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
[6] ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di biji. Se, per esempio, prendiamo l'annotazione 274 un disegno della struttura ideata, pubbliche testimonianze, problemi virtuali o effettivi, il rapporto logico con la teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fasi distinte: il mesone prima decadeva in una coppia virtuale nucleone-antinucleone, che poi si annichilava dando origine a caso di piccole molecole, ma la procedura utilizzata più comunemente è il metodo variazionale, basato sul fatto che, secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] nel De aspectibus e nel De gradibus, e costituisce un'idea comune sia allo stoicismo sia al neoplatonismo, ossia quella di materia come principio primo non totalmente passivo ma virtualmente attivo, che emana raggi, e del corpo come realtà materiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] il maggior settore fra quelli in cui risultava suddivisa la comunità dei fisici (che a sua volta si era notevolmente nel vuoto circondato da una nube di particelle elementari virtuali, presentava notevoli somiglianze con l'analogo problema relativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] generali il principio delle 'velocità virtuali', rinominato più tardi principio dei 'lavori virtuali', il quale affermava che l'epoca) a Parigi nel 1799 per fissare unità di misura comuni per la massa, la lunghezza e la temperatura. Egli chiamò mètre ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...