• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
930 risultati
Tutti i risultati [930]
Storia [206]
Geografia [145]
Archeologia [148]
Geografia umana ed economica [101]
Arti visive [108]
Temi generali [99]
Scienze politiche [85]
Religioni [74]
Diritto [79]
Storia per continenti e paesi [60]

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] ha dato vita a una comunità orizzontale di soggetti superiorem non del Sud Africa nel territorio del Sud-Ovest africano (risoluzione dell’Assemblea generale diritto di dominio sul territorio della parte orientale dell’isola. I cosiddetti modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] che quale referente di usi e costumi orientali, il D. non apparisse del tutto la Bosnia e la Dalmazia. In Africa, visitò Tunisi e Cartagine con compagni . F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze..., Lisbona- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAI A. Guiglia Guidobaldi Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] verso la Terra Santa.La presenza ininterrotta della comunità monastica e la notorietà del luogo permisero Castle 1993", a cura di K. Ciggaar, A. Davis, H. Teule (Orientalia Lovaniensia Analecta, 75), Leuven 1996, pp. 103-129; The Monastery of Saint ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – COSTANTINO IX MONOMACO – PROCOPIO DI CESAREA – GREGORIO NAZIANZENO

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] delle città e a controllo delle principali vie di comunicazione Africa settentrionale; quello di Yassi Ada (sulla costa occidentale della religieuse de Tsaritchin Grad dans le cadre de l’Illyricum oriental au VIe siècle, ibid., pp. 399-481. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] l'esistenza di una comunità nei primi secoli del dominio orientale, e anche nell'unico caso in cui tale porta non è ad E (tomba A della Roma nel territorio di Orfella: Le due necropoli di Ghirza, in Africa Italiana, VI, 1935, pp. 61-78; A. Merighi, ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere Jacqueline Hamesse La trasmissione del sapere Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] ripreso nelle università dell'Europa centrale e orientale create in epoca mendicanti, viaggiavano molto da una comunità all'altra portando nel loro bagaglio tre continenti conosciuti (Europa, Asia e Africa) collocati attorno al Mediterraneo in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Infanticidio

Universo del Corpo (2000)

Infanticidio Pier Paolo Viazzo Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] . Era però più comunemente accettata l'idea che Africa, indipendentemente dal tipo di economia praticata, e molto più alti in Sud America, in Nuova Guinea e nell'Asia sud-orientale, con valori che per brevi periodi possono anche superare il 40% delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ALLATTAMENTO AL SENO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OCCIDENTE CRISTIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanticidio (2)
Mostra Tutti

MELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Vincenzo Ugo Baldini MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León. La famiglia materna si diceva [...] Medio Oriente e Africa, dandone parziale testimonianza in Storia e aspetti del Sudan Orientale: Sudan anglo- pp. 12, 159; G. Vanagolli, Fonti per la storia delle miniere e delle comunità minerarie elbane. I rapporti manoscritti del capitano di gita A. ... Leggi Tutto

TIEPOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giacomo Marco Pozza – Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] con una fitta serie di trattati stipulati con potentati del Nord Africa e dell’Oriente, nonché con comunità della pianura Padana e della sponda orientale dell’Adriatico. Questa situazione fu però turbata dall’aggressiva politica di Federico ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – STRETTO DEI DARDANELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – TANCREDI D’ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell’archeologia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale Graeme Lawson Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio [...] cosa di molti altri popoli e comunità ben più lontane, e certo anche “primitiva”, specie in Asia, Africa e nel Pacifico sud-occidentale. della stessa umanità. Sembra probabile che i primi americani, che si ritiene si siano mossi dall’Asia orientale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 93
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
còbra
cobra còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali