Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] anche altre istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comunedell’Africaorientale e meridionale e la Comunità dei Caraibi.
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui fu firmata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] dell’Africa, anche per la scarsa numerosità della popolazione. L’improvviso aumento della ricchezza nazionale si è tradotto in un miglioramento delle di Haftar.
Nel settembre 2023 il settore orientale del Paesè stato devastato dal passaggio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] il massimo centro economico della N. e la più popolosa metropoli dell’Africa a S del Sahara, comporta pessime relazioni con le comunità locali, atti di vandalismo 1967, nella secessione del Biafra (regione orientale a dominanza Ibo), in una lunga e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S. un dalla foresta pluviale originaria dell’area sud-orientale del paese, che copre con l’aiuto economico dellacomunità internazionale un percorso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] orientale. Alcune testimonianze funerarie sembrano indicare un articolarsi della struttura sociale di queste comunità Presidente I. Bonomi; interno, esteri (dal 20 luglio 1944) e Africa italiana, I. Bonomi ad interim; grazia e giustizia, U. Tupini; ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] inizio del 18° sec., dall’Africa). Per molto tempo l’agricoltura a E e O da rilievi (Sierra Madre Orientale, 5.700 m; Sierra Madre Occidentale, 4335 costituisce nel 2004 la Comunitàdelle nazioni del Sudamerica (CSN), comunità politica ed economica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] finire del Novecento spintosi fino a comprendere gran parte dell’E. orientale.
Le comunità economiche. Alla data del 2020, l’Unione Europea e affermazione della borghesia come classe dominante. Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] di vista idrografico, è diviso in una parte orientale, che manda le acque al fiume Niger, e e il 1901 e, da allora, parte dell’Africa Occidentale Francese, l’attuale B. ottenne la per la partecipazione alla Comunità francoafricana, la politica nell ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] difesa collettiva dell’A. sud-orientale (SEATO); sottoscritto da Francia, Australia, Filippine, Nuova Zelanda, Pakistan, Gran Bretagna, USA e Thailandia, ha lo scopo di fronteggiare la pressione politica e militare dei paesi comunistidell’Asia. La ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Africa si sono aggiunti, a partire dall’ultimo decennio del 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’Europa orientale all’attenzione del pubblico alcuni autori dellecomunità ebraiche provenienti dal mondo musulmano: ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...