FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] dei "complementi nell'esercizio della sovranità interna, dedotti dal principio dellacomunità giuridica internazionale" (cfr. Africaorientale in seguito allo spostamento della foce del Giuba (ora in Scritti, II, pp. 639-646).
Deciso sostenitore dell' ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] razzie nelle coste dell'Africa settentrionale le azioni degli soppressione dell'Islam. Questi ebrei mantennero una comunità distinta per Torino-Roma 1880-1881.
R. Brunschvig, La Berbérie orientale sous les Hafsides des origines à la fin du XVe ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 vennero fatte le carte della laguna di Venezia e dei dintorni di Napoli a scala 1:25.000; 1940, p. 206; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale, I, Dall'Unità alla Marcia su Roma, Bari 1976, ad ...
Leggi Tutto
Zanzibar
Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] maggioranza africana, una consistente minoranza araba e comunità indiane. Importante mercato nell’Oceano Indiano fin da sotto il controllo dell’Oman e nel 18° e 19° sec. fu il principale mercato per avorio e schiavi in Africaorientale. Nel 1840 il ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sulle principali vie di comunicazione. Nel 2° millennio i centri della P. raggiunsero la massima dapprima i Fatimidi che, installatisi nell’Africa settentrionale e in Egitto, mossero alla sua orientale di Gerusalemme entrarono a far parte della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientaledell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i Danesi invasero l’Anglia orientale, le Midlands dell’Est e occuparono parte del e iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord. in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientaledella montagna e di quelli che, a SE, soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale.
Le è legata all’uso di strumenti primitivi comuni a molti popoli nordici, ma con caratteri ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] partner (32,8% delle importazioni e 35,6% delle esportazioni).
Le comunicazioni terrestri, sia stradali sia ferroviarie, sono sufficientemente articolate lungo il canale, mentre appaiono fortemente carenti nella sezione orientale. I porti principali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] bauxite). Anche la M. Orientale è montuosa e culmina nel dell’albero della gomma cui si sostituì, dagli ultimi decenni del 20° sec., la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africa al predominio politico dellacomunità malese faceva infatti ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] catena longitudinale, piegata nel Terziario, che solo nell’estrema sezione orientale si innalza fino ai 2256 m nel Blue Mountain Peak; per dall’Africa e impiegati nel lavoro delle piantagioni; in epoche successive si sono formate piccole comunità di ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...