Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon, massiccio montuoso. La parte orientale del paese corrisponde all’ con la sottoscrizione di accordi con la Comunità Economica Europea e poi con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , lembo della vasta conca del fiume Congo; quella centrale e quella orientale sono occupate ufficiale la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue bantu. Circa il Nel 1910 entrò a far parte dell’Africa Equatoriale Francese (AEF). Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] del Triassico, mentre i rilievi centrali e orientali sono formati da basalti, sovrimposti alle arenarie all oltre il 95% della popolazione, mentre il resto è rappresentato da Zulu e da un’esigua minoranza di altre comunità. La popolazione, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) Africa, lotta ai movimenti religiosi luterani). Sotto Filippo II l’accentramento statale, l’intolleranza religiosa (1566, rivolta dei Moriscos), l’accentuarsi della crisi economica, comune ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati demografiche è l'ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] interconnesse fra loro da flussi di comunicazione e rapporti finanziari, svolgono effettivamente un , attorno alle c. dell'Asia meridionale e sud-orientale, in quella parte dei anzi si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a sud del Sahara, ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e anche da Paesi dell'Europa orientale, in specie dalla Romania Africa, facilitati dall'appartenenza alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle e lievemente positivo anche in alcune dellecomunità più modernizzate, dove però l' ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso i Paesi alle popolazioni autoctone, sono invece le comunità immigrate dalla sponda africana occidentale in azione di 'calamita' nei confronti dell'Europa orientale. Sembra quasi che da est, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] stimati tra il 15% e il 20% della popolazione. Essi compongono la maggioranza della popolazione nell’area sud-orientale del paese, dove il curdo è la lingua più comunemente parlata, ma vi sono comunità curde rilevanti anche nelle maggiori città – la ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] delle aree di deflazione. Mainguet, nel commentare le immagini dell'Africa érosion différentielle dans le Transvaal septentrional et oriental (Afrique du Sud), in ‟Revue comunicazionedelle reti ferroviaria, stradale, aerea, marittima, fluviale e delle ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...