TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] ). Il ritratto di T. si volle riconoscere dal Six nella testa coronata che appare su un tipo monetale, noto in più varianti da diversi conî e impresso su uno statere di elettro di Cizico, databile tra il 400 e il 359 (v. vol. vi, fig. 812) e in un ...
Leggi Tutto
ARETUSA (᾿Αρέϑουσα, Arethūsa)
L. Breglia
Il nome, applicato sia alle fonti sia, talora, alle relative ninfe, fu molto diffuso nell'antichità greca. Lo stesso nome indicò anche città (in Macedonia e in [...] infatti, che guizzano fra le chiome ondose, non basta a caratterizzare con certezza la ninfa, poiché ricorre in altri coni siracusani in cui l'immagine femminile riproduce altre divinità: Artemide Alpheioa, Demetra, Kore e Kyane.
Bibl.: Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] sulle monete di Vespasiano e Settimio Severo, Astarte era simbolizzata da un grande cono betilico al centro d'una cella tripartita; (coni di marmo e un alto cono di calcare furon trovati in concreto in questo tempio, sede del culto della dea e di ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] improntato a un temperato realismo in quanto, pur seguendo in certo senso le variazioni fisionomiche dovute all'età (specie i conî tra il 96 e l'85 presentano appesantimento e stanchezza dei lineamenti) non è mai scevro da una forte idealizzazione ...
Leggi Tutto
OPS
W. Köhler
Originariamente O. era una antica divinità delle messi: ops consiva e veniva venerata quale protettrice di Roma in culti segreti.
Le fu dedicato nel 186 a. C. un sacrario sul Campidoglio, [...] ; egli chiama divina la forza soprannaturale, che dirige la sua attività. O. veglia su di lui, allo stesso modo che in altri coni delle sue monete la Providentia deorum (v.).
Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kult, 2 ed., Monaco 1912, pp. 203, 302, 338 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sono stati ottenuti con camere brandeggiabili di gran formato (per esempio 24 × 24 cm2) e con coni di varia lunghezza focale (per esempio la K-17 che usa coni da mm 153-305-610). Da osservare però che, volando su aerei leggeri alcuni ricercatori (per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] cambiato in seguito, ma nondimeno costituì certamente una reazione all'uso del ritratto convenzionale che si riscontra anche nei conî di G. precedenti l'anno 538. Proseguendo la tradizione inaugurata da Giustino, l'angelo apparve sui rovesci al posto ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] a priori una più tarda. Interessante è la tipologia dell'O. seduto, che ritorna in alcune monete degli Smirnei. Ma i conî monetali riportano tre tipi diversi: quello del 188-8o mostra una figura "in maestà" con la mano sinistra stretta allo scettro ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] 'Asia Minore e di Tracia compare la figuretta incappucciata, stante, con le mani sotto il mantello. Particolarmente interessano i conî di Pergamo, in alcuni dei quali il dio è rappresentato davanti a un tempietto, il Telesphorion; esisteva dunque una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] in un pavimento di una casa a Nippur, di fase accadica, e nel vano 49 del palazzo di Mari, è un'eccezione. Coni di argilla a estremità dipinta o incavata, o cilindri cavi di ceramica erano inseriti nelle pareti di edifici cerimoniali in Mesopotamia ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...