Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ). Il tema della Vergine Hodigitria che campeggia nel mosaico della conca absidale della cattedrale di Torcello (seconda metà XII sec.), stagliato contro una stesura d’oro sfavillante, illustra invece la suggestiva immagine letteraria della Vergine ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] - sia sui modelli di vita monastica attestati in quest'area. L'età d'oro, a tutti i livelli, del monachesimo italo-greco si pone dunque fra allo stile di Costantinopoli, anche per ciò che concerne la decorazione (Leroy, 1983).Se questo patrimonio ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] fu eretta la mostra, una fontana di marmo rosso con conca in bronzo (Perali, 1910).La prima fascia di territorio 1337 e il 1338, e fu pagato oltre milletrecentosettantaquattro fiorini d'oro (Milanesi, 1854, pp. 210-213). L'iscrizione smaltata ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] i primi decenni del successivo vanno datati i numerosi e splendidi manufatti d'oro e d'argento rinvenuti nel 1894 e nel 1902 nei pressi di Lambusa, alla luce tre file di figure scolpite nei conci (re, regine, profeti, vescovi).Anche la particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] centrale; sempre nella città esarcale la croce conquista la conca absidale di Sant’Apollinare in Classe, dove incastona commemorativi dei martiri locali. Il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (seconda metà del V sec.) presso la basilica eretta nel ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] un pagamento annuo di 40 once d'oro al C. "de Roma pictor",e la conferma di questa decisione da parte di Roberto d'Angiò il 15 dicembre dello stesso musivi con le Storie di Maria al di sotto della conca absidale di S. Maria in Trastevere: Nascita di ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] in chiesa dalla porta del chiostro aperta giusto in fronte alla conca absidale che la ospita.
Il monumento è composto da un bambino, forse raffigurante Federico Gonzaga, ora alla Ca' d'oro di Venezia, anticamente riferito a Francesco Laurana, ma ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] a formare la Catalunya Nova, situata a O e a S della conca di Llobregat. Nel sec. 13° il toponimo C. designava la di chiese, testamenti, inventari) testimoniano l'esistenza di oggetti d'oro e argento, decorati con gemme, destinati al culto: calici ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] preunitario d’Italia, collegato al resto della penisola da importanti direttrici nord-sud, come il litorale adriatico, la conca aquilana e scherzosi detti villanelle) vivono la loro stagione d’oro, che le porterà a una fama di livello mondiale ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] 6 luglio 1520; i versamenti per tali pitture si conchiudono il 28 luglio 1521 per un totale di 130 ducati d'oro. I compensi per la conca absidale ("la capela granda ") vanno dal 18 aprile al 19 maggio 1522 per un totale di 65 ducati: essa si presume ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
scifato
s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...