VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] come padrino del suo primogenito, Marco, cui donò una coppa d’oro e al quale scrisse un’epistola augurale (Epyst., III 25). la collocazione del suo monumento equestre in S. Giovanni in Conca (Contra eum qui maledixit Italie): a frate Jean de Hesdin ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] con le pitture della tomba presso la chiesa di S. Giovanni in Conca a Milano e due all'8° (Valagussa, 1993; Lomartire, 1994 in cristallo di rocca sagomato e chiuso da una lamina d'oro ornata di fregi fitomorfi, probabilmente fatta eseguire tre secoli ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Nel quadro degli appoggi al cenobio di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, sede dello scriptorium e attiguo al castello appena A. Tagliabue, La decorazione trecentesca della chiesa di S. Giovanni in Conca, AC 77, 1989, pp. 209-221; L. Green, Galvano ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] spettacolo pirotecnico voluto da lui, su progetto di Sebastiano Conca, per celebrare la nascita dell’Infante don Luis.
porporato, che gli aveva ottenuto il cavalierato dello Speron d’oro (ottobre 1749), Panini realizzò un doppio ritratto di Valenti ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] monili eseguiti in quest'area, vi introdussero i miti del vello d'oro e di Prometeo. I territori dell'od. G. caddero in la Vergine con il Bambino adorato da due angeli occupa la conca absidale, mentre nella cupola compare in qualche caso l'Ascensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] il cielo e sovente è decorata con una croce, d’oro o gemmata, simbolo del trionfo del Salvatore che annuncia anche di Dio, Ella è talvolta rappresentata con il Bambino nella conca absidale. Così in due chiese cipriote, nella Panagia Kanakariá ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] delle sovraporte di ambedue le sagrestie, con foglia d'oro, azzurro ultramarino e piccole componenti in metallo dorato dipinto con la Madonna in trono con il Bambino tra santi nella conca di un'absidiola nel transetto destro del duomo di Piacenza, la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] per condividere con Bernabò il complesso di San Giovanni in Conca.
Risale forse a quella coabitazione un dipinto, ancora visibile e fu sepolto a Pavia, in San Pietro in Ciel d’Oro, chiesa nella quale già riposavano Agostino, Boezio e Liutprando.
Per ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Continuò a frequentare il centro psico-sociale di Conca del Naviglio, sotto le cure della dottoressa A. Borsani (Torino 2004); Poema della Croce (Milano 2004); Le briglie d’oro. Poesie per Marina 1984-2004, a cura di M. Bignotti (Milano 2004 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] ), mentre il progetto generale spettò a Tommaso Conca e ovviamente ad Asprucci. Ben riconoscibili sono sculture per Bergamo (catal.) Bergamo 2000, pp. 68 s.; A. Negro, Il Salone d’Oro, in C. Strinati - R. Vodret, Palazzo Chigi, Milano 2001, pp. 177- ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
scifato
s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...