BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] lo conobbe: "bell'uomo, elegante in ghette bianche e occhiali d'oro, viso largo e colorito, barba biondorossa ben curata...".
Morì a progetto di un "grattanuvole" in piazza S. Giovanni in Conca ("mi ripugna di escludere a priori che anche in un ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] saline di Bema, per il quale ottenne nel 1791 una medaglia d'oro dal Senato veneto: eseguì l'analisi chimica delle acque di Arzignano sistematiche nella vallata dell'Agno da Montecchio alla conca di Recoaro e della esplorazione di grotte profonde, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] vero e proprio acquisto di tali beni, pagati 10.000 fiorini d'oro, è però del 16 ag. 1366. Nel gennaio 1380 vendette ha conferme altrove) e venne sepolta nella chiesa di S. Giovanni in Conca (di cui oggi rimangono solo pochi resti) e lì, nel 1385, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] delle ipotesi, la sua difesa oltre l'Idria e nella conca del Vippacco, se non più in là.
L'offensiva italiana unità nella guerra italo-austriaca, voll. 2 Roma 1926; id., Le medaglie d'oro, voll. 5, Roma 1923-30; id., Riassunti storici dei corpi e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il canale del Mare del Nord è stato allargato, ottenendo una conca lunga 600 m., larga 50 e profonda 20, con immense 1911.
Dal 1648 al 1672: P. L. Muller, Onze gouden eeuw (Secolo d'oro), voll. 3, Leida 1896; J. Naber, De staatkunde van Johan de Witt ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è di pochi decimi sotto zero nella media Val d'Adige (Trento -1°) e nella conca di Bressanone, mentre nell'alta Pusteria scende a picole; la Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sono profondamente incisi e frammentati da numerose insenature costiere e conche lacustri. Questo rilievo si prolunga a sud della Baia di 'isola v'era il rame e l'oro in abbondanza, tanto che ornamenti d'oro di tale epoca, di manifattura irlandese, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] più che in Italia, benché si vanti già nel 980 la statuetta d'oro di S. Fede nella sua chiesa a Conques (Tolosa), rarissimo saggio delle Francesca Romana; Santa Maria in Trastevere, nella conca absidale) la pittura romana trovava una crescente ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] bighe condotte da Eroti e particolari del culto frigio, appaiono tessere d'oro. E opera del sec. III, come pure appartiene al sec e VI. I musaici di S. Clemente sul Celio e della conca absidale di S. Maria in Trastevere ne sono i monumenti maggiori ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] e' si pigliassi una figura di cera o d'altra materia dura, e si mettessi a diacere in una concad'acqua, la quale acqua, essendo per sua ricordati per particolare sfarzo i propilei della "Porta d'oro" del palazzo costruito da Teodosio II, verso il ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
scifato
s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...