GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] G si ottengono trattando i preparati con soluzioni saline concentrate e colorandoli con la miscela di Giemsa. Le ; T. H. Rabbitts; F. Rougeon e altri); 4) sintesi chimica. Si può infine ottenere un frammento di DNA che porta la sequenza corrispondente ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] percentuali sono 0,004 e 0,002; essi però si trovano concentrati in alcuni punti, sicché la loro estrazione risulta facile.
Proprietà. si estendono a tutto il complesso delle proprietà fisiche e chimiche: così, per es., lo stagno cristallizza in due ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] quasi altrettanto difficile a sostenere quanto a confutare.
Chimicamente la grafite è più reagibile del diamante, ma il CO si ottiene facendo gocciolare acido formico sull'acido solforico concentrato a 80°, che gli sottrae gli elementi dell'acqua, di ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dei radar ma con i lidar e i sonar, che hanno permesso anche di studiare particolarità chimico-fisiche a piccola scala sia della bassa atmosfera (per es., la concentrazione di aerosol e di inquinanti) sia della superficie del suolo e dei mari (per es ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] genetico.
Il differenziamento e la crescita cellulare sono legati alla presenza di sostanze chimiche prodotte dalle cellule stesse: le auxine e le citochine. La loro concentrazione e il loro rapporto varia a seconda delle condizioni in cui la cellula ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] X, del radio. Molte sostanze provocano infiammazione per via chimica, gas irritanti inalati, o venuti a contatto con la pelle e siccome il liquido dell'edema infiammatorio è più concentrato e più ricco di sostanze coagulabili in confronto al liquido ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] β-lattamici e fare ricorso ad antibiotici con altra struttura chimica, che evitano reazioni crociate. I test cutanei effettuati con trattamento. Durante la terapia è possibile controllare la concentrazione del farmaco interessato e, in caso di ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] così definita rappresenta per un dato elettrodo e per date condizioni di lavoro la somma delle due polarizzazioni chimica e di concentrazione.
Il valore della sovratensione dipende da un insieme di fattori e anche in misura notevole dalla natura e ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] pH, la viscosità, l'indice di rifrazione, le concentrazioni ioniche e la polarità del solvente in cellule e 'eccitazione verso il campione e la fluorescenza emessa dalle specie chimiche interessate che viene convogliata fino al sensore f posto in ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] Questi sottosistemi sono connessi tra loro da processi fisici, chimici e biologici. Spesso i processi di accoppiamento presentano un serra dell'atmosfera, dovuto a un aumento della concentrazione di anidride carbonica e altri gas. Le precipitazioni ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...