Musicista (Berlino 1887 - ivi 1971). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino, allievo di E. Dohnányi per il pianoforte e di P. Juon per la composizione. Esponente del tardo romanticismo tedesco, compose [...] musica sinfonica, cameristica, concerti per orchestra e solistici. Fu anche grande didatta, attivo presso varî conservatorî e istituti musicali (Berlino, Dortmund). ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] moltitudine di esibizioni di singoli artisti. In taluni casi si sono avuti fino a cento tra concerti d'assieme e solisticí in una medesima settimana. Naturalmente tale grande numero di manifestazioni musicali produce, fra gli altri inconvenienti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ampia attività didattica, di convegni, seminari, laboratori e concerti nel corso dei quali sono presentate e messe a zucca. Anche il violino ha trovato larga diffusione come strumento solista e per accompagnare il canto. Tra le percussioni del Nord ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...]
Non meno copiosa la produzione strumentale del D. comprendente composizioni per orchestra, tra cui sinfonie, marce, concerti per strumento solista; si ricordano in particolare: Sinfonia concertata in re maggiore (17 sett. 1816; ediz. moderna a cura ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] G. Chiabrera.
Il C. in realtà ne compose le parti solistiche e il coro finale, mentre gli altri cori furono musicati da 239 ss., 243 s., 246 s., 262; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este dal sec. XV al XVIII, Modena 1834, pp. ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] camera risalente a quegli anni: 2 Concerti per flautoe archi, 6 Concerti di violoncellocon violiniper esclusivo servizio del fugato o di semicori in contrappunto fiorito) e solistici di carattere recitativo-salmodico.
Ma Napoli rimase piazza ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] allegri con cui si aprono e chiudono i singoli concerti, di un Capriccio (ad libitum) prima della cadenza che precede l'ultimo ritornello orchestrale, ovvero di un lungo intervento solistico destinato a far mostra delle capacità tecniche del violino ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] seno a 12 voci (edite nel 1587 nella seconda parte dei Concerti). La sua partecipazione all'avvenimento trova peraltro riscontro nel volume Le (vocale o strumentale), "coro grave", entrambi solistici, e "cappella" (talvolta in opposizione ai ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] realtà il contrasto ottenuto dalla contrapposizione di parti solistiche a parti di ripieno. I lavori del G tre, quattro et sette voci, 1616; Celesti fiori… Libro quinto, dei suoi concerti a due, tre et quattro voci, 1619; Cantade et arie a voce sola ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] , il D. compose anche due volumi di mottetti solistici, in cui rivelava, sia pure con estrema economia a voce sola..., op. 7, Novamente corretta e ristampata, 1634; Li vecchiarelli e peregrini concerti a 2, 3 & 4 v., con una messa a 3 e a 4 ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. monotona; la sua voce era ancora bella,...