CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] , già concertista celebre e poi ottimo didatta, senza dubbio nobile musicista. Risale a questo periodo una Sonata in tre tempi e la cantata incompiuta O rea Gomorra, o Sodoma perversa per canto e pianoforte, poi trascritta perorchestra.
Tornato ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] per 12 archi, 1970) e dei Concerti (perorchestra di fiati e 2 pianoforti, 1967; per pianoforte e 7 strumenti, 1970; per pianoforte, 24 strumenti e carillons, 1975; perviolino, 40 strumenti e 1996, in forma di concerto alla Biennale di Venezia, ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] e studiò violino con ottimi risultati, fino a rivestire il ruolo di primo violinoe direttore dell’orchestra, dell’orchestra, per la quale scrisse i cosiddetti «concertoni» (sinfonie concertanti) e vari concerti solistici, in particolare per flauto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] violoncello eorchestra (1927-60); Variazioni sinfoniche perviolino (1928); I Profeti (II concertoperviolino, 1931); Concertoper violoncello (1932-33); Concerto in fa per pianoforte (1936-37); Concertoper chitarra (1939); 3º Concertoperviolino ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] 1889); Tema con variaz. perviolinoe pianoforte (Milano 1932); Suite in mi maggiore perviolinoe pianoforte (ibid. 1948); Tema e variazioni per violoncello e pianoforte (ibid. 1949);inoltre le liriche per canto e pianoforte: Non ti voglio amar ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , coro eorchestra; 2 per soli, doppio coro eorchestra); Confitebor per coro a 4 voci eviolini; 2 Beatusvir (per alto eviolini; per soli, coro eorchestra); 3 Laudate pueri (per soli e doppio coro; per alto eorchestra; per basso, violinoe corno ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] per grande orchestra (1904), Intermezzi goldoniani,op. 127 (1905), Epousailles,op. 134 (1912);strumentali da camera: due Sonate perviolinoe pianoforte, in mi minore, op. 82 (1893), e in do maggiore, op. 117 (1899), due Trii per pianoforte,violinoe ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] al violino, e parallelamente seguì i corsi di composizione con Alessandro Bustini e direzione d’orchestra con Bernardino Tristan und Isolde e Tannhäuser e i Wesendonck-Lieder) e Richard Strauss (il Concertoperviolino op. 8 e i Vier letzte Lieder ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] un precedente nelle misconosciute Toccate secentesche dell’italiano Francesco Spagnoli. Il concertoper cembalo solista eorchestra, assieme alle sonate per strumento solista (flauto, violinoe viola da gamba), nelle quali la parte del cembalo non ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] alla trasformazione e al miglioramento delle orchestre italiane che gli consentirono di promuovere un concertismo sinfonico di particolare impegno, sino ad allora pressoché sconosciuto in Italia; non a caso per la prima volta in Italia diresse per la ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...