CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Trio in re maggiore op. 5 per pianoforte, violinoe violoncello; Sonata in si bemolle maggiore op. 6 perviolinoe pianoforte; Dodici variazioni su un Preludio di Chopin in do minore op. 7; Cinq préludes symphoniques pour orchestre op. 8, n. 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] e Antonio Palmini per il ruolo di «regolatore dell’Orchestra di S. Petronio» e «maestro di violino della e ricollegabili ai sei perviolino, perduti, indicati nel catalogo Breitkopf del 1762 (Washington, Library of Congress); un concertoperviolino ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] pianoforte (London 1901), la Rapsodia irlandese perviolinoe pianoforte Op. 54, (Milano 1909) e la Irish Suite Op. 55 perorchestra (Dublin 1915). Scrisse inoltre due sinfonie e due concerti per pianoforte eorchestra, il primo dei quali fu eseguito ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] programma Morigi eseguì un brano solistico nella prima parte e un suo concertoperviolino in apertura della seconda. A Londra, sempre nel 1751 primo violinoe dal 1777 come concertatore d’orchestra alla corte dell’elettore di Colonia, a Bonn. Non è ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] . Eugenio morì ventenne, il 7 giugno 1787. Il concerto, dedicato al cavaliere Giulio Orlandini, fu pubblicato postumo nel 1788. È inoltre pervenuto un suo Minuettino per soprano eorchestra in un manoscritto miscellaneo (Torino, Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] per archi (1927); Il flauto notturno perviolinoe pianoforte (1932); La ninna nanna della mamma (1932); Muto (1937); Il signor Bonaventura per violoncello e pianoforte (1937), anche per violoncello eorchestra da camera; Sonatina per violoncello e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] compositore si indirizzò verso le composizioni sinfoniche e si concretò in un Notturno e uno Scherzo perorchestra. Alla fine del 1883 portò a termine la Trio-Suite op. 3 per pianoforte, violinoe violoncello apprezzata da Filippi sulla Perseveranza ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] perorchestra (Milano, Scala, 6 giugno 1932); Danze e riti greci (perviolino, violoncello e pianoforte, 1939); Pavane (Milano s.d.). Di genere sacro: O sacrum convivium (mottetto per soprano, coro eorchestra, Milano 1932; Vienna 1933). Per canto e ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] , sinfonie caratteristiche perorchestra (inedite); La margherita, per canto e pianoforte (Torino s.d.); Tantum ergo op. 34, per tenore solo e organo (Torino s.d.); Sogno di un angelo op. 126, per pianoforte (Torino s.d.); 12 studi perviolino op. 76 ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] e Ferrari Trecate, oltre a concerti commemorativi di Pergolesi e Respighi (1936), di Paganini e dello stesso D. nel concerto le due Sonate perviolinoeper violoncello (Wiesbaden dalla Canzone dell'Ariosto per soprano eorchestra da camera (1952) ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...