BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] per grande orchestra (1904), Intermezzi goldoniani,op. 127 (1905), Epousailles,op. 134 (1912);strumentali da camera: due Sonate perviolinoe pianoforte, in mi minore, op. 82 (1893), e in do maggiore, op. 117 (1899), due Trii per pianoforte,violinoe ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] al violino, e parallelamente seguì i corsi di composizione con Alessandro Bustini e direzione d’orchestra con Bernardino Tristan und Isolde e Tannhäuser e i Wesendonck-Lieder) e Richard Strauss (il Concertoperviolino op. 8 e i Vier letzte Lieder ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] alla trasformazione e al miglioramento delle orchestre italiane che gli consentirono di promuovere un concertismo sinfonico di particolare impegno, sino ad allora pressoché sconosciuto in Italia; non a caso per la prima volta in Italia diresse per la ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] relativo annuncio pubblicitario in quanto accompagnata da violinoe basso), un concertoper pianoforte e tre sinfonie op. 2, ma di 'accademia di musica - la cantata del L. per soprano, contralto eorchestra, il cui testo era stato tradotto in tedesco ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] e misericordia divina, oratorio a 4 voci; Messa in pastorale per 2 voci e organo; Pastorale per 5 voci eorchestra; Salve, Regina per soprano, alto e Musica strumentale e didattica: fughe per organo; 6 sinfonie; trio per flauto, violinoe basso ( ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] arie e dei duetti - in forma tripartita - e in particolare nelle sinfonie, influenzate dallo stile del concertoperviolino solo, con poche battute centrali in movimento di largo (cfr. L'amor tirannico, ma anche la successiva Andromaca). L'orchestra ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] , 17 genn. 1957, eseguito dal Quartetto Italiano; Concerto in rondò (1957) per pianoforte eorchestra (Firenze 1957), XX Festival di Venezia, 21 sett. 1957; Concerto lirico (1958) perviolinoe archi (Milano 1959), Chicago, 24 genn. 1959, eseguito ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] per due violini op. 13 (ibid. 1767); 6 duetti perviolinoe violoncello op. 14 (ibid., 1769).
Dal 1770 riprese inoltre un'intensa attività concertistica: fino al 1776 fu direttore d'orchestra Id., The violinist in London's concert life, 1750-84: F. G ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] nel 1884 dal violoncellista Loveri e dal pianista L. Romaniello, due Concerti perviolinoe pianoforte, editi da Sonzogno, un concertoper corno da caccia, varie sinfonie e poemi sinfonici (un suo concertoperorchestra, eseguito nel 1881 a Napoli ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] perviolinoe pianoforte (1923, ed. Ricordi); Sonata per violoncello e pianoforte (1925, ed. Universal); Secondo Quartetto (1926, ed. Universal); Concertoper anche per canto eorchestra); Tre Vocalizzi (1933, ed. Ricordi); Gelosia, Segreto e Corsa ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...