DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] sue composizioni, tra cui, assai apprezzato dalla critica, il Concertoper pianoforte eorchestra op. 70 (1926, inedito).
Tra le sue composizioni per pianoforte si ricordano in particolare: E la luna discende sul prato della valle (premiata al ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] etiam pro nobis a tre voci con organo e coro, entrambe registrate il 16 marzo 1961, il Concerto in si minore perviolinoeorchestra (27 apr. 1963) e Zarabanda, la sua ultima composizione, perorchestra d'archi, scritta a Viareggio il 22 febbr ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] : gran duo concertanteperviolinieorchestra op. 24, Barcaroletta e rondò brillante perviolinoe pianoforte obbligato…op. 33; le opere didattiche Metodo per esercitarsi a ben suonare l'alto viola, Sei studi perviolino (per servire di esercizio ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] appassionato perviolinoeorchestra (1925), Notturno (Dittico) perviolinoe pianoforte (1937), Corale sinfonico per organo (1941), Colloqui per arpa, flauto e violoncello (1963), Fantasia per arpa (1963), Dialogo per violoncello e pianoforte ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] (1918); Dialogo della Divina Provvidenza di s. Caterina da Siena, cantata per soprano, coro eorchestra, testo di Antonio Barolini (1950?). Musica cameristica: Sonata perviolinoe pianoforte in Si minore (1908); Quartetto con pianoforte in Do minore ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] , Ferdinando si dedicò anche all'attività compositiva: ricordiamo in particolare un concertoper violoncello eorchestra, numerose sonate per violoncello e pianoforte, due parafrasi per violoncello e pianoforte su motivi celebri di opere di G. Verdi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] organici, 8 sinfonie per organo, 50 sonate per organo, 3 sonate a 4 mani per fortepiano, 2 sonate per fortepiano, 2 sonate per fortepiano eviolino, 1 concertoper pianoforte eorchestra (solo il 1° movimento), sonata per 2 corni, organo e violone, 7 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] .
Con il Concertoper pianoforte eorchestra lo stile del perorchestra: Prima sinfonia (1956); Sinfonia breve (1959); musica da camera: Sonata perviolinoe pianoforte; Improvviso per violoncello e pianoforte, 2 Vocalizzi per voce e pianoforte; per ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] (tutte citate in Giovine), perorchestra: 2 Melopee, per flauto, archi, pianoforte, celesta e percussioni op. 8 (1939); concerto op. 26 (1953); musica da camera: sonata perviolinoe pianoforte op. 1 (1935); quartetto per archi op. 4 (1935 ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] perviolinoe pianoforte (1966), Maggiolata, Meditazione e Preghiera perviolinoe pianoforte (1970), Suite all'antica (1970), il Secondo concerto in la min. perviolinoe pianoforte (s.d.), À la hongroise - Capriccio di concertoperviolinoe ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...