FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] . 1771, tre messe, il salmo Dixit Dominus per soli coro eorchestra (partitura manoscritta conservata presso l'Archivio musicale del Duomo di Pistoia datata 1766); un Concertoper clavicembalo, corni, violinie viola (partitura ms., Firenze, Bibl. d ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] assunto in qualità di primo violino nell'orchestra del teatro Valle di Roma e in questa città rimase per una quindicina d'anni, e le teorie, fondate su principî matematici, circa l'acustica e la disposizione degli strumenti nella sala da concerto ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] per condurre ricerche di rari manoscritti musicali.
Tra le molte opere di critico e di revisore del B., si possono ricordare un saggio su Francesco Geminiani,Lucca 1934, e le revisioni dei Concerto grosso in C minor op. 3 n. 2 for string orchestrae ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] cui orchestra l violinoe basso, Aura, che fai soggiorno, con due violoncelli concertati, In dolce armonia due alme rimiro, con violinoe violoncello concertato, Tu m'inviti, ombra selvaggia, con due violinie in Note d'Arch. per la storia musicale , ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] per pianoforte eperorchestra; l'Adagio anche perviolino, nella revisione violinistica di E. Polo). La stessa Pastorale,nella versione originale per organo, è a stampa: Armonia sacra concertata in motetti a 2 e 3 voci, con violinie senza, op. 1, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] una serie di lezioni-concerto sul tema: "Aspettì . Contributo alla biografia del violinistae compositore fiorentino, in Collectanea e variazione in sì bem. maggiore per clarinetto e piccola orchestra "dedicata ad Alessandro Abate" (ritrovamento e ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] . Tratti dai quarantadue studi perviolino di Kreutzer trascritti e diteggiati per violoncello, s. d.; Esercizi giornalieri. Scale in tutti i tonimaggiori e minori, Milano, Ricordi, s. d.; Tre studi da concertoper violoncello solo (Andante religioso ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] nomina ad accademici, riguardanti nuinerosi e celebri musicisti italiani, e soprattutto stranieri. Nel 1842 il C., che continuava a svolgere la sua attività di direttore d'orchestra, per la quale era molto apprezzato, concertò la "prima" romana dello ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] don Carlo de Borbon Infante de Castilla) per solo voci coro eorchestra, su libretto dello stesso Cañizares (conservato concerto in 6 concertos in 7 parts... composed by sigr. Geminiani 7 and other... Italian authors, London 1734; un pezzo perviolino ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] fu professore di violinoe direttore d'orchestra nel locale conservatorio. Celebrato solista e apprezzato per le singolari doti interpretative manifestate nella lunga e brillante carriera direttoriale, fu stimato anche per il vivace e solerte impegno ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...