Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] guerra gallica aveva 4000 cavalieri tutti Galli (Bell. Gall., 1, 15), e quando ebbe sancito il concetto che contro squarcia il petto e ne strappa il cuore, e lo getta in viso al cugino Guglielmo, perché lo faccia cuocere e se ne cibi. Non fu, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] IV, 46). Ma le cerimonie del culto si svolgevano per lo più nei boschi, di cui parlano Cesare (Bell. g., VI, 17, 45) e Lucano (III, ", raccolte di sentenze e di definizioni in cui un concetto o un oggetto viene esemplificato tre volte: se ne contano ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 'altro, non per confusione di concetti, ma perché, in verità, sublime in quanto è conciliabile col senso del bello. Nella fisionomia dell'Italiano si rivela un sua metà inferiore, un indice. Applicando lo strumento ad un compasso scorrevole (v. fig ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] una tecnologia che utilizza, con opportune modifiche, lo spazio e il sistema ottico di stampa della in omaggio a un concetto di commercialità che ha B. Lamy un film interessante, La vie est belle, una storia d'amore interpretata dal cantante africano ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fondamentali. La pittura egizia ignora il concetto della prospettiva aerea, lo scorcio e - salvo rare eccezioni dovute sala monumentale nel Palazzo pubblico di Siena, tutte condotte con bella onestà di mestiere, anche se non tutte felici.
Nel sec ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] prima regione, la Campania rimase piuttosto un concetto geografico che un territorio amministrativo. Non sembra del loro profumo, avrebbero avuto, secondo una bella ipotesi del Rostovtzeff, lo scopo di ricordare ai padroni uno dei principali cespiti ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] antichi Germani, primi a ideare, nel suo concetto, l'arte di tanto vigore e tanta , e va all'anima del suo popolo, lo rischiara come un sole, lo solleva, e appare messo di Dio. E Germani, che aiutavano con le belle traduzioni e avevano resa flessibile ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] e F). Ciò che decide poi per lo sviluppo dell'uovo in individuo maschio o femmina individuo.
Il Goldschmidt cercò di tradurre il concetto di azione quantitativa, o "valenza" dei tende persino ad aumentare (Bello y Rodriguez). L'appiattimento della ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] state realizzate le sue opere. Applichiamo ora lo schema dei tre tempi della storia ai (Werkbund, Bauhaus, Ulm) non sarà un ambiente bello da vivere, e il famoso detto di Goya - posto l'obiettivo di applicare i concetti dell'era di Internet al design ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] della poesia popolare, se ne allargava dall'altra il concetto fino a comprendervi l'epopea greca e la germanica. Ma e nessuno dei due parla, finchè: "Guardate là - dice lo sposo - bella Monferrina, quel castello sì ben murato: io cinquanta e due ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...