• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [106]
Arti visive [88]
Letteratura [71]
Filosofia [57]
Storia [55]
Temi generali [55]
Diritto [48]
Religioni [39]
Archeologia [35]
Lingua [28]

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] osservò la promessa perché l'11 maggio 1266 lo stesso fra' Melano gliela ricordava. A. però di divenire "il più bello e onorevole tempio della 'altra parte è difficile arguire quanto dell'originario concetto di lui rimanga nell'attuale chiesa di S. ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BARTOLOMEO: PORTA – BASILICA VATICANA – BADIA FIORENTINA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKELMANN, Johann Joachim Goffredo Bendinelli Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Passionei e Albani. Così poté iniziare senza indugio lo studio di quelle antichità che tanto gli stavano a elevato, come il W., a un concetto superiore di "storia dell'arte in sé Ercolano e sul senso del bello; numerose lettere amichevoli e private ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCKELMANN, Johann Joachim (2)
Mostra Tutti

AMENOTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] che assunse il prenome Nefr ḫepru rîe "bello di forme è Rîe". Tredicenne appena e era composto con quello dell'odiato dio, lo ripudiò e si fece chiamare Eḫnaton, che contro il sacerdozio invadente. Questo concetto davvero non poteva albergare nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – THUTMOSE III – VALLE DEI RE – MONOLATRIA – MONOTEISMO

CRATETE di Mallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] . è tutto orientato verso lo stoicismo. Sostenevano gli stoici che nella parola non c'è rispondenza fra concetto e forma, che tutto impulso delle dottrine stoiche C. non cerca in Omero il bello e il dilettevole, bensì l'utile; la teologia morale ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – SCIPIONE L'EMILIANO – TOLOMEO FILOMETORE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATETE di Mallo (1)
Mostra Tutti

BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Berlino il 17 giugno 1714, morì a Francoforte sull'Oder il z7 maggio 1762. La sua fama è dovuta principalmente all'opuscolo giovanile (1735) Meditationes philosophicae de nonnulus ad poema pertinentibus, [...] estetica è incentrata intorno al concetto della poesia come oratio sensitiva , le qualità di un "bello spirito", le proprietà oggettive della Aristotele dei suoi tempi", ed "eccellente analista" lo disse il Kant, la cui estetica mostra notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb (2)
Mostra Tutti

ARNALDO Daniello, o Daniele

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] , lo proclama, tra gli altri trovatori, il cantore dell'amore per eccellenza. Anche il Petrarca lo tenne in grande concetto; ch'a la sua terra Ancor fa onor col suo dir strano e bello". Un'inesatta interpretazione di Purg. XXVI, 118-19 "Versi d' ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – BERTRAM DAL BORNIO – DANTE ALIGHIERI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO Daniello, o Daniele (2)
Mostra Tutti

CERTEZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Certezza è lo stato di coscienza di chi ha vagliato, visto con discernimento, le ragioni delle sue affermazioni e non dubita perciò della loro validità oggettiva. Certezza perciò è coscienza soggettiva [...] certezza. Valori della coscienza oggettiva sono il vero, il bello, il buono: di ciascuno di questi valori v'ha implicito o esplicito, non ci sia un qualche riferimento al concetto e al problema della certezza. Ci limiteremo a indicare alcune poche ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTIVISMO – IO ASSOLUTO – IMMANENZA – FILOSOFIA – CARTESIO

POLISENSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISENSO Aldo Santi . Soggetto di un giuoco enimmistico, dato da una parola che presenta più significati. Mentre un vocabolo che ha due significati (come: lira, moneta e strumento) costituisce un bisenso, [...] varî attributi hanno tutti la stessa origine e tutti racchiudono lo stesso concetto di sporgenza; sarebbe invece un ottimo soggetto per un quello dell'enimma poiché se l'enimma è tanto più bello quanto maggiore è il numero e la originalità dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISENSO (2)
Mostra Tutti

Damisch, Hubert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte francese di origine ceca, nato a Praga il 28 aprile 1928. Figura importante della storiografia artistica contemporanea, si è formato a Parigi, studiando con M. Merleau-Ponty alla Sorbonne [...] de la peinture (1972; trad. it. 1984) segue lo sviluppo della pittura occidentale studiando il significato dell'elemento della freudiane della sessualità e dalla concezione kantiana del bello, connette il concetto di bellezza con l'idea di piacere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PIERO DELLA FRANCESCA – PSICOANALISI – SESSUALITÀ – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damisch, Hubert (1)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] australiane e asiatiche. Il concetto di nicchia ecologica può essere relativamente elevata, poiché il rendimento per le messi è generalmente tra lo 0,5 e l'1,5%. Si vede così che, gli serve un quadro di vita bello e sano. Molte risorse essenziali sono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 79
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali