GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'organizzarono le vecchie industrie sui modelli e secondo i concetti occidentali, dietro l'impulso potente del nuovo regime. influenza del Tosa Nikki, e per lo stile e l'assenza di parole cinesi, ricorda la bella letteratura dell'epoca Heian.
Un'opera ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] battelli, a vela o a remi; si pescano soprattutto lo spratto, il salmone, l'anguilla, l'aringa e il ; Dzieje lit. pięknej w Polsce (Storia delle belle lettere in Polonia), in Encyklopedja Polska, Wyd. XV si sviluppa il concetto della colpa soggettiva. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] capo o lo volge. Citiamo ancora il tamarisco, l'acacia spinosa, l'albero ‛erew, il fiore di loto detto Nefrtême "Del tutto bello" in Menfi regno non è pervenuto nulla; ci possiamo fare un concetto chiaro soltanto di un tipo particolare, il tempio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Lo studio di questi ha mostrato notevoli differenze regionali, ma anche la larghissima diffusione di alcuni particolari riti o concetti -či- e -ča, Aymará -ča-, suma-ča- "far bello". Frequenti sono pure i causativi e transitivi con -t. Si trovano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Architecture moderne de la Sicile, Palermo 1835; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, ivi 1858; id., I Gagini e la scultura in , casa senza nomu", e altri, che ribadiscono lo stesso concetto; nonché il maggiore rispetto per l'autorità del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Il ponte del Littorio, Venezia 1934; A. Zajotti, Lo sviluppo di Mestre nel comune di Venezia, in Rivista di nuova). Giusta il concetto di allargare le basi Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in America, a cura di C. Bacchilega, Roma 1986; B.W. Bell, The Afro-American novel and its tradition, Amherst (Mass.) 1987; Contemporary al concetto di ''pluralismo'' per accogliere una vasta gamma di ricerche formali e tecniche. Lo scultore ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di doni. Qui, come altrove, lo scambio dei doni è connesso con i concetti e le pratiche dell'ospitalità.
Il sistema Sardegna e con la Libia e alla navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] le condizioni ideali e politiche per cui sorgerà infine lo stato belga; e cioè il sec. XVI. Sino "? Vi corrisponde il concetto e la denominazione generale a Bruxelles e ad Anversa sono tra i più belli del mondo; notevoli anche quelli di Bruges, di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] assoluta non può riguardare gli oggetti fisici. Lo stesso concetto d'oggetto fisico non è in fondo formulabile scopo: essa tende sempre all'ottimo e fa sempre ciò che è più bello, e questo scopo in ultimo è il pensiero in atto. Nelle singole specie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...