PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] , La novella in Apuleio (1927: Paratore non aveva compiuto i vent’anni) divenne l’anno dopo il volume omonimo che ConcettoMarchesi subito citò con lode nella Storia della letteratura latina (Messina 19302, p. 792 n. 2).
Vinti di slancio più concorsi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Codignola, Piero Calamandrei e altri. Nel suo palazzo, in un appartamento messo da tempo a disposizione di ConcettoMarchesi, nel settembre 1943 nacque il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] di Messina, dove rimase fino al 1923 consolidando la sua amicizia con Pasquali, Michele Barbi e soprattutto ConcettoMarchesi. Risale al periodo massese il suo impegno di amministratore in qualità di assessore alla Pubblica Istruzione nella giunta ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] tempi di imperante onagrocrazia, questo anticonformismo e «compiacente bisogno di sceltezza e di distinzione» (definizione di ConcettoMarchesi) se da un lato lo condussero a firmare il manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Croce e ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] si unì in matrimonio con Amalia Grifi, da cui nacque la figlia Ada, futura moglie del suo allievo catanese ConcettoMarchesi.
Dal novembre del 1900 si trasferì sulla cattedra di letteratura latina presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] ’Accademia delle scienze di Torino l’VIII premio internazionale Vallauri (per la Storia della letteratura latina) insieme a ConcettoMarchesi. Nell’aprile del 1939 fu nominato socio corrispondente della stessa Accademia torinese e, il 15 giugno dello ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] , Catanzaro 1995, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Torino 1997, ad ind.; S. Catalano, ConcettoMarchesi studente universitario a Catania. Attivismo politico e procedimenti penali (1894-1896), in Arch. stor. per la Sicilia ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] e frequentò tra il settembre e il novembre del 1943.
Il 9 novembre 1943, allorché il rettore di Padova ConcettoMarchesi, inaugurando l’anno accademico 1943-44, tenne un discorso velatamente, ma significativamente, antifascista, Morin fu uno degli ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] elezionista del Lo Sardo.
Dopo la scissione si iscrisse al partito comunista, insieme con il Pizzuto e ConcettoMarchesi, allora docente nell'ateneo messinese. Superato l'orientamento astensionista si presentò candidato alle elezioni generali del ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] fiorentini, in Atti e studi dell'Ist. stor. della Resistenza in Toscana, n. 5, marzo 1964; G. Frullini, Firenze Estper la libertà, Firenze 1984, pp. 15-16, 42-47, 55-60; L. Canfora, La sentenza. ConcettoMarchesi e Giovanni Gentile, Palermo 1985. ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...