sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] la mobilitazione di risorse tecniche o sanitarie, ma venga affrontato soltanto per divertimento personale e con mezzi di fortuna, dal concetto di s. vero e proprio si passa o si rientra in quello dello svago; diventa fondamentale l’utilizzazione del ...
Leggi Tutto
genere
Orientamento psicosessuale che l’individuo acquisisce su basi culturali. Il concetto di g. è stato introdotto negli anni Sessanta del 20° sec. per distinguere l’orientamento psicosessuale (gender) [...] di una persona dal suo sesso anatomico (sex). Il concetto di g. ha dato luogo, nel corso degli ultimi decenni del 20° sec., a un dibattito alquanto vivace, scaturito soprattutto dalla produzione teorica del movimento delle donne a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] non è quella che nasce e perisce, ma quella che si sposta da un punto all'altro (Met., X, 11, 2). Il concetto della materia è in Aristotele relativo, poiché ciò che è materia per una mutazione è a sua volta risultato d'una mutazione antecedente. Si ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] il sistema di prevenzione in maniera molto articolata. L’art. 2 di questo decreto, per assicurare l’uniformità del concetto, fornisce una definizione analitica del riciclaggio.
«1. Ai soli fini del presente decreto, le seguenti azioni, se commesse ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] metodi; cosicché vari argomenti di algebra omologica hanno trovato sistematiche trattazioni.
Dalla topologia algebrica proviene l’altro concetto fondamentale di sequenza spettrale, che può esser definita in una categoria abeliana come una sequenza di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe di Stati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate. Lo Stato egemone [...] per es., nell’ambito della lega delio-attica, in cui Atene da egemone divenne città-tiranno.
Dall’Ottocento il concetto di e. è stato utilizzato dalla storiografia come criterio per interpretare la tendenza degli Stati a estendere la propria potenza ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] mercati e dalla globalizzazione (➔), l’a. parziale ha luogo solo in paesi isolati a causa di sanzioni internazionali.
Filosofia
Concetto fondamentale dell’etica cinica e stoica, orientata verso l’ideale del «bastare a sé stessi», dipendendo il meno ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] orientale, l'area geograficamente più vicina al luogo d'origine della modernità. Non c'è da stupirsi quindi che il concetto di intelligencija sia stato ideato e applicato nella pratica per la prima volta in questa parte del mondo (il termine stesso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] il predicato (per es. i corpi sono estesi). Il giudizio a., fondato sul principio d’identità e di non contraddizione, è a priori, cioè vero necessariamente e universalmente, ma è infruttuoso, perché non ...
Leggi Tutto
In psicologia e psicanalisi, sinonimo di interiorizzazione e di introiezione. Il concetto, introdotto da S. Freud per spiegare la formazione del Super-Io, è stato impiegato anche in psicologia evolutiva [...] e in psicologia sociale. In psicologia evolutiva è stato usato nella spiegazione dello sviluppo del giudizio morale, mentre in psicologia sociale è stato applicato nell’ambito dell’apprendimento sociale, ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...