INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] in X, è detta "misurabile" se, per ogni numero reale c, l'insieme }x: f(x) > c} è misurabile. (Questo concetto estende quello di funzione misurabile secondo Lebesgue: v. funzione, XVI, p. 185, n. 11). In particolare, la funzione indicatrice di un ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] cognitive del processo di socializzazione e dando quindi una portata più ampia alla teoria meadiana del Sé sociale.
Applicando il concetto di "definizione della situazione" di W.I. Thomas e quello di "profezia che si autoadempie" di R.K. Merton allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] piante al pari di foglie potenziali, formulò l'ipotesi che 'tutto è foglia' (alles ist Blatt) e indicò nel concetto di 'metamorfosi' l'essenza di ogni mutazione. In modo analogo indagò nel 1796 anche la metamorfosi delle farfalle, la trasformazione ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] in particolare una funzione f(P), per la quale si consideri l’ordinamento espresso dalla frase ‘P tende a P0’, si introducono i concetti di minimo e di massimo l.: data una funzione reale di punto f(P) (o, più in generale, una variabile ordinata), si ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] , fu il terreno di uno scontro secolare tra la Chiesa e l'Impero.
In età moderna e poi contemporanea il concetto di autorità perse il suo riferimento alla sfera divina e religiosa. Esso divenne per un verso una proprietà specifica e tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del Sud del mondo a una replica della rivoluzione urbana conosciuta dai paesi del Nord tra Ottocento e Novecento. Lo stesso concetto di sviluppo viene sottoposto a una severa critica (v. Polèse e Wolfe, 1995).
L'analisi urbana più recente è inoltre ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della filosofia e delle teorie delle arti, imitazione.
Con il concetto di μίμησις Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea che ne costituisce il tipo universale (➔ metessi); [...] sulle arti almeno fino a 18° sec. inoltrato. È in questo secolo, infatti, che si comincia ad assistere alla crisi del concetto di m.: con l’estetica dell’empirismo inglese, in particolare con E. Burke, il quale allontana la poesia, che agisce sulle ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] da sistemi astratti di norme (v. Alberoni, 1977).
I tipi di istituzioni
Da quanto esposto risulta chiaro che il concetto di istituzione, così come viene utilizzato nelle scienze sociali, si colloca a un livello molto elevato di generalizzazione ed è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] costituiscono i fondi oceanici e quelle dei sedimenti che le ricoprono. H.H. Hess, nel 1960, ipotizzò per primo il concetto di espansione dei fondi oceanici; con il proseguire delle ricerche, questa ipotesi venne avvalorata dagli studi di F.J. Vine ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] definizione si incontra per la prima volta nel Discours sur l'esprit positif (1844) di A. Comte, che usa il concetto nel senso di vincolo sociale senza ulteriori specificazioni, come sinonimo di coesione o integrazione sociale.
Negli ultimi anni vi è ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...