spazio topologico, triangolazione di uno
spazio topologico, triangolazione di uno generalizzazione del concetto di triangolazione di una superficie (scomposizione della superficie in triangoli) di fondamentale [...] importanza in topologia combinatoria.
Informalmente, è la scomposizione dello spazio topologico in sottospazi omeomorfi a punti, segmenti, triangoli, tetraedri e, in generale, → simplessi euclidei di qualsiasi ...
Leggi Tutto
consumatore
Utilizzatore finale dei beni e servizi prodotti nel sistema economico. Il concetto di primato del c. può essere ricondotto ad A. Smith che nel 1776, in The wealth of nations, scriveva: «Il [...] consumo è il solo fine e scopo di ogni produzione; e non si dovrebbe mai prender cura dell’interesse del produttore, se non in quanto ciò possa tornare necessario per promuovere quello del consumatore». ...
Leggi Tutto
schema corporeo
Immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere il proprio corpo come unità, di individuarne [...] la morfologia, i rapporti esistenti con i suoi vari segmenti e la mutevole posizione nello spazio. Ci si può rendere conto dell’esistenza del proprio corpo, della sua posizione nello spazio, delle relazioni ...
Leggi Tutto
carta
carta o carta locale, termine usato in topologia in relazione al concetto di varietà differenziabile. Se M è una varietà differenziabile di dimensione n, una carta di M è una coppia (U, φ), dove [...] U è un aperto di M e φ: U → Ω è un omeomorfismo di U su un aperto Ω di Rn. Le carte sono lo strumento fondamentale che localmente permette di dare a una varietà differenziabile la struttura topologica ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] dell'offeso e dell'offensore rende più o meno grave il reato e, di conseguenza, la pena.
Nel diritto mosaico il concetto di reato perseguito dall'autorità pubblica risiede nell'infrazione dell'ordine stabilito dal patto fra Dio e il popolo ebreo e ...
Leggi Tutto
generalizzazione
generalizzazione una delle regole di → inferenza su cui si basa il concetto di deduzione formale nell'ambito di un sistema logico. In particolare, la regola di generalizzazione è presente [...] nel calcolo dei predicati e permette l’introduzione del quantificatore universale, indicato con il simbolo ∀ (si legge «per ogni»), in una formula A nel modo seguente
dove la linea orizzontale separa ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] esterna; il liquido, essendo incompressibile, trasmette sulle pareti del recipiente la forza, in direzione normale alle pareti stesse; se facciamo un orifizio nel recipiente, il liquido zampilla fuori ...
Leggi Tutto
e-engagement
<i inġèiǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il concetto di e-engagement (engagement elettronico) riguarda le nuove forme di impegno civico e cittadinanza attiva, abilitate [...] ’attivismo di rete, in cui trovano spazio sia i valori personali sia quelli collettivi, con uno slittamento dal concetto di sfera pubblica culturale 'comune' a quello di partecipazione attiva quotidiana in una sfera pubblica reticolare, eterogenea e ...
Leggi Tutto
schema corporeo
Immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere il proprio corpo come unità, di individuarne [...] la morfologia, i rapporti esistenti con i suoi vari segmenti e la mutevole posizione nello spazio. La consapevolezza dell’immagine corporea è strutturata in modo differente per le diverse porzioni corporee; ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] e assiologiche possono essere vere o false esattamente come tutte le asserzioni empiriche. Ma una volta che il concetto di funzioni o scopi umani essenziali scompare dalla morale, comincia a sembrare poco plausibile considerare i giudizi morali ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...