mimesis
Traslitt. dal gr. μίμησις, der. di μιμέομαι «imitare», letter. «imitazione». Con il concetto di μίμησις (o di ὁμοίωσις «assimilazione») Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea [...] sulle arti almeno fino a Settecento inoltrato. È in questo secolo, infatti, che si comincia ad assistere alla crisi del concetto di m.: con l’estetica dell’empirismo inglese, in partic. con Burke, il quale allontana la poesia, che agisce sulle ...
Leggi Tutto
Il riaffiorare nella mente di ciò che era scomparso dalla memoria (analogo al concetto di memoria involontaria quale si trova, per es., in M. Proust).
In psichiatria, anche il falso ricordo di avvenimenti [...] che in realtà non sono accaduti. È detto delirio palimnestico il sistema delirante costruito su falsi ricordi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] si dice che l’essere è l’oggetto primo e adeguato dell’intelletto, che vuol dire che esso è l’oggetto il cui concetto è incluso in quello di ogni altro oggetto conosciuto e condiziona la conoscenza di qualsiasi altro oggetto. Ad esempio, il colore è ...
Leggi Tutto
In stilistica proposizione che si aggiunge a un’altra come sviluppo esplicativo di un concetto già chiaramente enunciato.
In grammatica latina, genitivo e. o dichiarativo o anche appositivo, quello che [...] specifica con una determinazione particolare un concetto generico (per es.: virtus prudentiae, «la virtù della prudenza»). ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] e di posizioni teoriche in questo campo. In conclusione, la maggior parte dei risultati sperimentali è a favore del concetto di membrana unitaria.
Poiché sia le componenti lipidiche sia quelle proteiche dell'unità di membrana sono molecole grandi con ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] , rimane meno denso del mantello ospite e, quindi, lo slab pull non dovrebbe più essere efficace. In definitiva il concetto dello slab pull, pur importante per la tettonica delle placche, sembra non essere il meccanismo energeticamente in grado di ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] c. così rappresentata sia costituita da tutti i punti di un quadrato (interni e sul perimetro). Si dimostra quindi erroneo il concetto di c. continua come di un ente a una dimensione. In fig. 3 sono disegnate tre c. che costituiscono stadi successivi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la società è un'unità organica, e l'economia ne costituisce una componente. Inoltre Marx introduce per la prima volta il concetto di classe nell'analisi economica. Vero è che anche gli economisti inglesi parlano spesso di classi sociali, ma per loro ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , 30 marzo), ha scritto che "La parola Patria è stata pronunciata spesso di questi tempi. È una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra comunità non tiene e la nostra antica nazione, che ha ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] vero è il discorso «che dice gli enti come sono», falso «quello che dice come non sono» (Cratilo 385 b). Tale concetto di v. sarebbe stato codificato da Aristotele nella celebre definizione della Metafisica (IV, 7, 1011 b) secondo cui «dire di ciò ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...