Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] che è ‘giusto’ per semplice convenzione prepara in qualche modo il nuovo concetto socratico, per cui la g., come suprema virtù e salute dell’ della coscienza. Ma la g. non è solo un concetto della ragione pura, è anche un’idea della ragion pratica ...
Leggi Tutto
networking individualism
<nètuëëk indivìdiuëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Concetto del sociologo canadese Barry Wellman alla base del quale c’è l’idea che le tecnologie della [...] comunicazione interpersonale non connettono più i luoghi (come nel caso di una telefonata tra telefoni fissi), bensì direttamente le persone in maniera delocalizzata (ne è prova la classica domanda «dove ...
Leggi Tutto
altruismo
Atteggiamento di un agente economico che ha tra i suoi obiettivi anche l’utilità e il benessere di altri agenti. Il termine a. fu introdotto da A. Comte, uno dei padri della sociologia e del [...] solidarietà che porta gli individui ad agire, avendo come punto di riferimento lo sviluppo della società umana.
Evoluzione del concetto di altruismo
Già A. Smith postulò un «interesse per la sorte degli altri», che egli fondava sulla umana capacità ...
Leggi Tutto
perdita, funzione di
Flavio Pressacco
Detta anche funzione di danno (loss function), è concetto di primaria importanza nella teoria delle decisioni statistiche, in particolare nei problemi inferenziali [...] di stima e di verifica di ipotesi.
Si consideri di trovarsi di fronte a un fenomeno aleatorio governato da una distribuzione di probabilità di tipo assegnato ma con un parametro incognito θ (per es., normale ...
Leggi Tutto
disonoranza (disnoranza)
Sebastiano Aglianò
Usato due volte nel Convivio, e sempre in connessione col concetto di " vergogna ", cioè tema di disnoranza (IV XIX 8); la verecondia, una delle passioni particolari [...] la d. dantesca corrisponde a ingloriatio o vituperium o dehonoratio delle fonti (cfr. le note ad l. di Busnelli-Vandelli). Il concetto base si può così sintetizzare con s. Tommaso (Sum. theol. II II 144 2 c): " vituperium proprie debetur vitio, sicut ...
Leggi Tutto
taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] la religione cristiana non esistono parole capaci di esprimere l’assoluta infinità di Dio. Nel taoismo, però, manca il nostro concetto di Dio come Padre: il dao non è un essere divino, ma un principio assoluto impersonale. È nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] situazione successiva in cui questi elementi non esistono più e vi è appunto decadenza. La seconda è che si tratta di un concetto che vuole analizzare il mutamento. Questo è fatto nella maniera più ovvia, cioè fissando le differenze tra un prima e un ...
Leggi Tutto
sillogismo
sillogismo termine che deriva dal greco syn («con», «insieme») e loghismós («calcolo, concetto») e assume il significato di «connessione di concetti», ossia di «mettere insieme due affermazioni [...] (premesse) e da esse ricavarne una terza (conclusione)». Il sillogismo nella logica aristotelica è infatti l’argomentazione in cui, poste due premesse, ne deriva di necessità una conclusione. Lo studio ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] antichissimo principio, che i Romani definivano in termini di idem sentire de republica e che nel Medioevo era espresso dal concetto di bonum commune. Nella trattatistica politica dell'età moderna si continua a ribadire questo principio e si parla di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] nel diritto privato e conservano le loro caratteristiche peculiari in tale diritto; b) che anche nel diritto privato e comunque in generale bisogna distinguere tra il fatto “regolarità” ed il modo con ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...