Chimico inglese (Low Moor, Bradford, 1874 - Cambridge 1936), allievo di H. E. Armstrong, prof. a Cambridge (1920); autore d'importanti ricerche di chimica fisica e di chimica generale e organica. Scoprì [...] , quasi contemporaneamente e indipendentemente da J. N. Brönsted, una teoria della acidità e della basicità (1923) basata sul concetto di donatore e di accettore di protoni. Si occupò di storia della chimica di cui propugnò il valore educativo. Tra ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] superiore provinciale, e infine superiore generale dell'istituto intero dal 1935 fino alla morte.
Nel 1908 il B. pubblicò a Roma Il concetto di sostanza e la sua attuazione nel reale. Saggio di ontologia e metafisica (Opere, I, pp. 5-59). Del 1909 è ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] ', ha fatto propria la lezione di Glauber Rocha e degli esponenti del Cinema Nôvo, una lezione giocata sul basilare concetto di verità, intesa come libertà creativa autenticamente brasiliana.
La formazione di S. è stata simile a quella di altri ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano [...] e impreciso linguaggio comune; Die Grundlagen der Arithmetik (1884; trad. it. 1965), in cui si tenta di definire il concetto di numero naturale; Grundgesetze der Arithmetik (2 voll., 1893, 1903), l'opera principale, in cui le ricerche precedenti ...
Leggi Tutto
Geografo russo (n. 1936). Ha compiuto gli studi nell'Istituto statale di pedagogia di Mosca; nel 1975 è entrato a far parte dell'Istituto di geografia dell'Accademia delle scienze sovietica (oggi Accademia [...] urbano-ambientali, quindi in quello della geografia storica. Gli si devono importanti contributi teorici, in particolare sul concetto di noosfera (1980, 1988, 1989), da lui intesa come prodotto della trasformazione della biosfera per influenza dell ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza [...] alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, per delineare poi una fenomenologia basata sui concetti di tempo e relazione. Sottolineando in tal modo la concretezza della relazione dell'uomo col mondo della prassi ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Torino 1947). Allievo di L. Pareyson, dopo la laurea in Filosofia a Torino (1969) ha intrapreso la carriera accademica e ha conseguito il dottorato a Pittsburgh (1980) con una tesi [...] e scienza cognitiva nel 2001); in seguito ha studiato l’applicazione di strumenti “filosofici” per analizzare l’utilizzo del concetto di verità nei dibattiti pubblici (Per la verità - Relativismo e filosofia, 2007). Tra i suoi saggi più recenti ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] quale va sottolineata la polemica, di sapore pomponazziano contro ogni ingerenza dell'occulto e la sua sostituzione con il concetto di "fenomeno latente": una manifestazione di cui non si riesce a ricostruire il processo eziologico più intimo, ma che ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Chiesa. Prevalse alla fine la tesi del M. - che dopotutto era anche quella del governo in carica - volta a rifiutare un concetto di Stato sia ateo o laico, sia confessionale, e a proclamare invece la realtà di uno Stato "incompetente" nelle questioni ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] non soltanto Il socialismo giuridico, 1906, ma anche le pubblicazioni più chiaramente accademiche: Il diritto e l’autorità, 1912; Il concetto della guerra giusta, 1917; Diritto, forza, violenza e Lo stato di diritto, entrambe del 1921).
Nel 1912, su ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...