• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1412 risultati
Tutti i risultati [13069]
Diritto [1412]
Biografie [2063]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Filosofia [680]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] ritenuta «puramente deontologica e normativa, cioè equivale[nte] a un dover essere e non ad un essere di fatto» (Presupposti, concetto e principio del diritto, 1959, p. 22). Già nel 1920, nella sua prolusione al corso di filosofia del diritto presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORO (XX, p. 650) Domenico PASTINA Mario MARCAZAN Mario MARCELLETTI Nicolò CASTELLINO Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] che l'art. 1 della nuova costituzione include insieme al "Preambolo" tra gli scopi e obbiettivi dell'Organizzazione, introduce il concetto di pieno impiego tra le sue finalità, e l'obbligo di esaminare anche le questioni economiche e finanziarie che ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

PETIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETIZIONE (XXVII, p. 3) La Costituzione italiana 1° gennaio 1948, dedica alla materia l'articolo 50: "Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o [...] esporre comuni necessità". Si è così inteso modificare profondamente il concetto ispiratore delle norme sancite in proposito dallo Statuto Albertino, per le quali ogni cittadino aveva facoltà di proporre alle Camere petizioni aventi per oggetto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETIZIONE (2)
Mostra Tutti

Salèmi, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Palermo 1884 - ivi 1963). Ha insegnato diritto costituzionale all'univ. di Urbino, e diritto amministrativo a Sassari, Cagliari, Padova e Palermo. Tra le opere: Le così dette responsabilità per [...] atti legittimi della pubblica amministrazione (1911); Le circolari amministrative (1913); Il concetto di parte e la pubblica amministrazione, ecc. (1916); La teoria generale dei consorzî amministrativi nel diritto italiano (1920); Corso di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAGLIARI – PALERMO

Ranellétti, Oreste

Enciclopedia on line

Ranellétti, Oreste Giurista (Celano 1868 - Milano 1956), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino, Macerata, Pavia, Napoli e Milano; socio nazionale dei Lincei (1947). Fu uno dei maggiori rappresentanti della [...] pubblico (1897-99); La polizia di sicurezza (nel Trattato di diritto amministrativo di V. E. Orlando, 1904); Il concetto di "pubblico" nel diritto (1905); Principî di diritto amministrativo (1912-15); Istituzioni di diritto pubblico (1931; 14a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – MACERATA – CAMERINO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranellétti, Oreste (2)
Mostra Tutti

interpretazione

Enciclopedia on line

L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] divina degli Alcis, identifica questi con Castore e Polluce, asserendo che l’identificazione è fatta secondo l’i. romana. Il concetto e stato esteso anche alla cultura greca, per cui si parla d’i. greca quando, per es., Erodoto identifica Iside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – DIRITTO PRIVATO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZI GIURIDICI – PSICANALISI – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Stanley Cohen Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] della motivazione e della causazione, di attribuire potere causale all'atto dell'etichettamento. Si è sostenuto che, col suo concetto di devianza deliberatamente ambiguo e mutevole, la teoria perda di vista l'aspetto obiettivo dell'atto e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – OSPEDALE PSICHIATRICO – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA

imposta, credito di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta, credito di Alessandro Fiorini Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] all’ammontare di i. dovuto. Il concetto è mutuato dal diritto tributario tedesco (Steuerforderung). Tipologie di credito d’imposta Nel linguaggio legislativo tributario si distinguono diversi significati attribuibili all’espressione, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] diritto più spesso si traduca nella prescrizione di riti d'igiene magica). Sarebbe però sterile tentativo costruire oggi il concetto di diritto sullo stesso fondamento della protezione di un interesse; poiché, se è vero che nella società moderna ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] tenere conto della propria eventuale scienza privata dei fatti di causa. Il secondo comma dell'art. 115 deroga a questo concetto, stabilendo che il giudice possa senz'altro tenere conto dei fatti relativamente ai quali l'onere della parte di allegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 142
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali