• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1412 risultati
Tutti i risultati [13070]
Diritto [1412]
Biografie [2063]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Filosofia [680]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] se ne trae vantaggio o perché la si ritiene utile per la società, tale approvazione non ha niente a che vedere col concetto di legittimità, in quanto si basa sul contenuto o sugli effetti della norma in questione. Se viceversa si ritiene di doverla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa universale (concetto inizialmente proposto da Bossuet nel Seicento). Il tema era però molto più delicato. Se infatti il problema era l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Litispendenza

Enciclopedia on line

Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi. L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processo civile destina [...] e disponga con ordinanza la cancellazione della causa dal ruolo. Rilievo primario all’interno dell’istituto spetta dunque al concetto di «stessa causa», che, stando ai criteri di individuazione dell’azione, ricorre quando due controversie abbiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CAUSA PETENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litispendenza (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] in qualche caso le strofe dell'opera didattica non fanno che illustrare, ciascuna per sé e in modo diverso dalle altre, il concetto che si trova enunciato nel titolo; e allora non v'è distinzione fra questa poesia didattica e la poesia gnomica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tempi limitato il periodo dell'uccellagione a un sol giorno del dicembre, e proibita la cattura delle specie insettivore. Tale concetto piemontese si basa sull'opinione popolare che gli uccelli che si nutrono d'insetti siano per ciò stesso utili all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

BIGAMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] e alla dignità sociale dell'altro; la cessazione di tale volontà implica necessariamente lo scioglimento del matrimonio. Dato questo concetto, si comprende che esso dovesse valere anche per giudicare il caso in cui una persona già unita con altra in ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ISIDORO DI SIVIGLIA – MATRIMONIO CIVILE – DIRITTO CANONICO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGAMIA (2)
Mostra Tutti

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] o estensivo la nozione di concorrenza, ma quello di delineare, con precisione e come criterio valutabile ex ante, il concetto di interferenza48 che costituisce una espressione atecnica che non trova riscontri nel codice di rito e, dunque, non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] italiana: art. 35 d.P.R. n. 633/1972) assume, nell’ambito IVA, connotazioni parzialmente diverse da quelle proprie di tale concetto nel contesto delle imposte sui redditi. L’art. 11, par. 1, del regolamento 15.3.2011 n. 282, definisce la stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] in essere dal p.a. Ciò chiarito, va comunque ricordato che il criterio tradizionalmente accolto nella distinzione fra i due concetti fa riferimento alla “competenza”, nel senso che solo l’abuso dei poteri e non quello delle qualità postulerebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , sia «non solo ricettivo ma produttivo», allo scopo di «costituire una scuola giuridica» nazionale (L'equità e il metodo nel concetto de' giureconsulti romani, prolusione letta a' dì 15 gennaro 1881, 1881, pp. 24 e 22). Prende forma quel progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 142
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali