L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] nazionale e, pertanto, in esso confluiscono le due essenziali componenti, nazionale e universale, rispettivamente caratterizzate dai concetti di popolo e terra d'Israele e dal messaggio etico-religioso.
Mediante la Halakhāh, che costituisce la ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] fondamentali del precedente dibattito tedesco sul 'vecchio' e sul 'nuovo' ceto medio). Questi pochi cenni sulla storia del concetto e della riflessione teorica sono sufficienti a chiarire che al di là dei confini nazionali non abbiamo a che fare con ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , impone il criterio del «male minore» (si pensi, ad es., alla lite sul valore venale del terreno edificabile o sul concetto di grave incongruenza). Segni recenti di indisponibilità rovesciata sarebbero l’art. 17-bis del d.lgs. 31.12.1992, n. 546 ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] . it. dir. proc. pen., 2011, 804; Epidendio, T.E., La nozione di profitto, cit., 1278 ss.
26 Su questo concetto v., all’interno di una sistematica teleologica di derivazione costituzionale, Moccia, S., Il diritto penale tra essere e valore. Funzione ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), la costante riconduzione degli orientamenti giurisprudenziali al concetto di “legge” (law) rappresenta indubbiamente uno degli approdi di maggiore impatto culturale rispetto agli ordinamenti ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] pp. 518-527; F. Battaglia, Sulla fondazione di una scienza del dir., ibid., IX (1929), pp. 857-865; A. Poggi, Il concetto del dir. e dello Stato nella filos. giur. ital. contemp., Padova 1933, pp. 43.50; W. Cesarini Sforza, Oggettività ed astrattezza ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] tipo di relazione sociale ‒ significa organizzarlo in modo stabile e disciplinato da regole. Inteso in questa accezione, il concetto di istituzione finisce per abbracciare una gamma vastissima di fenomeni: il linguaggio e il gioco, ma anche il pranzo ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] essa assume sono o positivi o nulli, restando esclusi i negativi: così avviene per x2+y2−2xy (analoghi sono i concetti di f. definita negativa e semidefinita negativa). Infine, si chiama indefinita se può assumere valori sia positivi sia negativi: è ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] legame tra democrazia ed elezioni non comporta automaticamente l’elettività di ogni carica.
Il carattere di scelta insito nel concetto di elezioni vale a caratterizzare le democrazie costituzionali dalle altre forme di Stato (Forme di Stato e forme ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] occorre richiamarsi descrivendo l'ordinamento vigente ancor oggi fondato sulla distinzione del personale in carriere (direttiva, di concetto, esecutiva, ausiliaria). La qualificazione dei gradi in cui si dividono le carriere, intesa ad attribuire a ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...