Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Uniti, 5 milioni la Cina e 1 milione l’Africa. Le politiche introdotte per contrastare questo fenomeno si basano sui concetti di contrazione e convergenza verso uno standard di emissioni pro capite di 2 tonnellate e in secondo luogo sul bilanciamento ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] e tra i moderni da C. Bonnet e G.-L. de Buffon. In seguito al progresso degli studi evoluzionistici, il concetto di scala lineare si è rivelato insostenibile ed è sorta la classificazione per phyla o per alberi genealogici.
Economia
Scala mobile ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di aiuto di Stato rientrano anche le misure di carattere fiscale (esenzioni, agevolazioni, regimi sostitutivi) suscettibili di creare ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] una zona intermedia tra quest'ultima e un altro fenomeno affine, la notificazione. Riserviamo, per designare quel concetto da cui abbiamo preso le mosse, il termine pubblicazione.
Notificazione, pubblicazione e pubblicità costituiscono schemi tipici ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] di detti istituti; e) recanti disposizioni penali.
a) Tra le disposizioni di carattere generale trae diretta derivazione dal concetto di interesse pubblico insito nella raccolta del risparmio e nell'esercizio del credito, quella che assoggetta al ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] è un corollario il 2° comma dell'art. 1242), il codice ha superato le inestricabili difficoltà a cui dava luogo il concetto dell'operare automatico della compensazione (art. 1286 cod. civ. del 1865).
Se il credito opposto in compensazione, pur avendo ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1945); prof. all'univ. di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi monetarî durante e dopo la 1a guerra mondiale, soprattutto riprendendo [...] tra prezzi e quantità, prescindendo da spiegazioni di carattere psicologico dei fatti economici e rinunciando quindi al concetto di utilità. Da ricordare anche Grundriss einer elementaren Preislehre (in Zeitschrift für die gesamte Staatswissenschaft ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] meccanismi di decisione economica. In tema di p. delle SOE, per es., M. Boycko, Shleifer e Vishny (1996) spiegano il concetto di 'agenda' privata dei politici in termini di diritti di controllo sull'impiego di lavoro, argomentando che con la p. si ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , quindi, anche i mezzi proposti o attuati, per eliminare o migliorare tale stato di cose. Sebbene si tratti di concetti relativi, non sempre chiaramente definibili in senso assoluto, la distinzione fra zona "depressa" e zona "arretrata" è abbastanza ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] e qualunque sia la durata dell'attività stessa; si ha cioè una completa automaticità del sistema, imperniato sul concetto di porre tutti i cittadini al riparo dal bisogno mediante una eguaglianza di prestazioni, differenziate soltanto in base alle ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...