BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dell'8 aprile, fra "traditiones" e "consuetudo". Quando parla di "traditiones" il B. intende "traditiones apostolicae"; laddove il concetto di "consuetudo" ha valore di "multarum quin etiam a Chisto aetatum omnium usu receptum" che sembra essere la ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] tali motivi esse vanno tenute al riparo da ogni rischio di inquinamento. Entrambe le definizioni riportate rappresentano un concetto medico-giuridico collegato a proprietà particolari e non alla mineralizzazione in quanto tale. Nei testi medici il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] IV gli facesse sapere di ritenerlo innocente, "ma che non l'assicura già dei fratelli, che non siano in tutto quel malo concetto, che si possi" (Bernardo Navagero, Roma, 29 ag. 1556, in Arch. di Stato di Venezia, Archivio Proprio, Roma, 8, f. 286r ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] definizione del bene condivisa da tutti, perché ogni uomo considera buono ciò che desidera. Il bene è quindi un concetto relativo, cioè che varia da individuo a individuo. Contro questa tesi si sono schierati tutti i grandi filosofi dell'antichità ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’Unità – una rigorosa e implacabile critica di tutto quanto si discute in Parlamento, risultato finale del moto risorgimentale. Il concetto che viene di fatto tramandato da questa stampa, capillarmente diffusa in tutto il paese, è quello di uno Stato ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] soltanto dai cardinali, ma essa fu ratificata dal clero e dal popolo romano, e dunque - aggiunge secondo il suo concetto di cattolicità - "quodammodo a toto mundo", giacché, per diritto divino e canonico, "episcopalis eleccio ad clerum spectat et ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] è merito del Panella aver chiarito, questo organon filosofico, applicato alla realtà comunale, determina nell'opera il passaggio dal concetto di bene comune alla concreta formulazione del bene del Comune, ch'è il tratto più originale del pensiero ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] da quella di uno Zunz, di un Rapaport o di uno Steinschneider, i quali, introducendo nello studio delle fonti ebraiche il concetto di sviluppo, le hanno per la prima volta considerate in una prospettiva propriamente storica.
Tale prospettiva è, nel D ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] nel giugno 1245.
Queste ambizioni territoriali e queste violenze non rientrano in senso stretto nella definizione di cesaropapismo, concetto che, è opportuno ricordarlo, va valutato in rapporto alla distinzione tra spirituale e temporale. Ora, questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] un naturalismo, mentre la scuola Chan cristallizza la nozione di spontaneità dandole un senso di risveglio, concetto tipicamente buddhista. In realtà, il Chan pretende addirittura di aver ritrovato il cuore stesso della spiritualità buddhista ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...