Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] e rendono autonome e visibili forme che nel linguaggio della comunicazione sono automatiche, trasparenti, subordinate al concetto e quindi inavvertite. Di qui, accanto all’impiego della somiglianza formale come principio generatore della contiguità ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] di fatto a influire sul prezzo. Marshall, distinguendo tra periodo breve e lungo ed estendendo a questo secondo il concetto di equilibrio formulato per il primo, arriva alla conclusione che in regime di libera concorrenza un’impresa raggiunga la ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] della flotta ateniese ma, con la guerra del Peloponneso, la p. risorse. È importante notare che nell’antichità spesso il concetto di p. si confonde con quello di rappresaglia, di guerra marina, ma anche di difesa del proprio commercio, talché il ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] il confronto sistematico e l’utilizzazione razionale di tutti gli elementi della tradizione (il metodo di Lachmann).
Sul concetto stesso di f. ha gravato a lungo la tradizione umanistica, che considerava come paradigmatiche le due letterature antiche ...
Leggi Tutto
Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] ), che è ormai diffusa in tutto il mondo in una infinità di varianti.
La g. secondo il metro del piacere e del gusto
Nel concetto di g. il mangiare e il bere non vengono considerati come necessità corporee, bensì come fonti di piacere e a tal fine è ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] sistema fisico, per via puramente dinamica. Questo stato di assoluta perfezione non si trova in natura. Il concetto di z. assoluto e l’irraggiungibilità di esso emergono formalmente dalla nozione di equilibrio termodinamico e dalla consistenza ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] in via di sviluppo, non si può adeguatamente analizzare la famiglia se non considerandola come un processo e utilizzando il concetto di ciclo di vita. Ogni famiglia passa infatti attraverso diverse fasi di un ciclo e in questo itinerario cambia sotto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] termini reali (e cioè oltre l'inflazione). Evidentemente tali scelte saranno a loro volta influenzate dalle richieste e dai concetti operativi prescelti dai singoli Stati Maggiori. Ma in questo caso l'importanza delle scelte da compiere e l'ampiezza ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della Chiesa dal Risorgimento al dibattito contemporaneo, Roma 2000, pp. 163 segg. o da G. Ricuperati, Per un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storia dell’educazione, a cura di M. Sangalli, Siena ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] che ha ricostruito il profilo e la dialettica interna del partito degli ‘spirituali’36.
Una ‘Riforma italiana’: questo il concetto verso il quale convergono le ricerche di Firpo e dei suoi allievi. Tramite un’analisi raffinata degli scritti di Valdés ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...