Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] , dal 1942 Migliorini ripiegò di nuovo su glottotecnica (o linguistica applicata), inglobando nella sua idea di language planning anche il concetto di neopurismo (Migliorini 1942). Ma sta di fatto che è quest’ultimo il termine con cui in seguito si è ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] algebrica o analitica, la quale sia soddisfatta soltanto dai p. di una sottovarietà di dimensione inferiore rispetto all’ambiente. Il concetto di p. generico è quindi relativo alla questione che si prende in esame. Così, dicendo che il p. generico di ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] romana era stata omogenea dovunque, e solo in seguito si era suddivisa in limosino, provenzale, italico, vallone, catalano. Il concetto di lingua romana comune non era nuovo, essendo già presente in Charles Dufresne Du Cange e in Fontanini. Perticari ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] intorno ai «membri frasali». Secondo Becker mediante il predicato si esprime un giudizio, mentre l’attributo esprime un concetto (Graffi 1991: 164). Al tempo stesso Becker ipotizzava che la funzione attributiva, tipica degli aggettivi, sia realizzata ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] è presente in (23):
(23) bicchiere d’acqua / *bicchiere idrico
Come si può osservare, mentre in (15) acqua indica un concetto in relazione al quale è possibile interpretare il nome risorse (e che quindi permette di stabilire di che tipo di risorse si ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] il confronto sistematico e l’utilizzazione razionale di tutti gli elementi della tradizione (il metodo di Lachmann).
Sul concetto stesso di f. ha gravato a lungo la tradizione umanistica, che considerava come paradigmatiche le due letterature antiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] di fuori del contesto delle scienze islamiche del tempo e della riflessione sullo statuto scientifico delle diverse discipline. Il concetto di 'scienza' non è qui soltanto quello definito dalle opere logiche greche, quali l'Organon di Aristotele o l ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] (come nelle elencazioni).
(f) Unire più parole come se formassero una parola unica per sottolineare la ripetitività del concetto espresso; tale uso, di natura specificamente letteraria, contiene spesso un elemento allusivo e ironico:
(6) L’Africa ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] hanno la stessa capacità totale di n. anche se i due acidi hanno diverso grado di dissociazione. In altre parole, il concetto di equivalenza si basa sulla capacità di n. e non sul grado di dissociazione.
Economia
Politica di n. della moneta Politica ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] di dati esterni che costituiscono il prodotto di questa conoscenza. A tale proposito Chomsky mette in luce la dicotomia fra i concetti di 'lingua esterna' (lingua-E) e 'lingua interna' (lingua-I), e sottolinea che la lingua-E non ha un chiaro statuto ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...