Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] santo o l'Ascensione, o assistendo, sempre in S. Pietro, all'annuale ostensione della reliquia della Veronica. Il concetto di indulgenza era dunque già fortemente connesso con quello del pellegrinaggio a Roma, ancor prima della proclamazione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] in modo sottile le produzioni di tutte le cose", Differentiae, col. 94 B) dalla quale essa risultava intesa come un concetto astratto, come il principio razionale di ogni produzione di oggetti, più che come insieme di concrete conoscenze e dottrine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di questa teoria era una chiara interpretazione dei geni, ossia dei rigidi e dettagliati fattori ereditari; e questo concetto di gene, come fu chiamato da Johannsen nel suo classico trattato del 1909, dipendeva dalla separazione sperimentale tra ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di ricercare la causazione naturale delle istituzioni sociali e di compattare attorno alla nuova sintesi darwiniana le teorie e i concetti delle scienze sociali. Si tratta, pertanto, di individuare le ragioni e il modello di un'operazione che, se si ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] deduttiva, che sintetizza ciò che è generale o tipico degli universi di significato di un insieme di individui; questo concetto permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azione sociale e, nello stesso tempo, di predicare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , pur nella varietà delle sue dottrine, non è una religione soteriologica; a differenza del cristianesimo, essa non prevede il concetto di salvezza nell'aldilà e la vita oltre la morte consiste in una permanenza più o meno felice nell'oltretomba ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ), ma fu solo sul finire del 16° secolo che l’inglese W. Gilbert formulò in maniera più precisa il concetto di stato elettrico (o elettrizzazione), chiamando effetti elettrici i fenomeni attrattivi determinati dall’ambra, ma anche da vetro, resine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] ricca schiera di quelli che sfuggono alla nostra conoscenza, Fontana pone subito la questione all’interno di una lucida riflessione sui concetti di vita e morte. Perché il veleno della vipera «spenge la vita»? In che modo si muore? E perché alcuni ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e, viceversa, non tutte le nascite sono così terribilmente traumatiche. D.W. Winnicott (1971) sostituisce prudentemente al concetto di trauma quello di esperienza della nascita. Anche se nella condizione intrauterina esiste una serie di stimoli, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] particolare, si possono citare come esempi i dibattiti sui concetti e sui simboli algebrici che ebbero luogo all'inizio del studenti avevano incontrato nella comprensione e nell'applicazione dei concetti dell'algebra.
L'esperienza di una mezza dozzina ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...