KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] con quattro colonne e un portico con due colonne; la decorazione murale era di mosaico di pietre; un intarsio di pezzi di conchiglia, analogo ai pannelli trovati a Mari e a Ur, costituiva la decorazione di vari oggetti, forse di mobili o di pannelli ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] angoli, da due grosse foglie d'acanto. In mezzo un timpano triangolare,, privo di base, in cui è posta una conchiglia anch'essa molto appiattita, paragonabile ad una metà di una rosetta; ai lati pendono due festoni, schematicamente delineati. Tutti ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi.
I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] del precedente, e il t. elvetico (Lissotriton helveticus), anch’esso di montagna.
Hanno anche il nome di t. i Molluschi Gasteropodi Cimatidi del genere Charonia, a cui appartengono specie dalla grossa conchiglia, presenti anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
STAFF, Leopold
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 14 novembre 1878 a Leopoli. Frequentò la scuola media e l'università nella città natale e nel 1901 acquistò una grande notorietà con la sua prima [...] e la lira, 1914; Pieśń o skowronku, Il canto dell'allodola, 1919; Sady, Giardini, 1919; Szumiâca muszla, La conchiglia sussurrante, 1921; Ucho igielne, La cruna dell'ago, 1929), alcuni drammi (Igrzysko, Spettacolo, 1909; Wawrzyny, Lauri, 1912, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Ghazal mostra il viso e il corpo dipinti in verde, rosso e nero, mentre gli occhi sono indicati da incrostazioni di conchiglia. A Çayönü, nella Siria settentrionale, tra la fine dell'VIII e l'inizio del VII millennio a.C. si sviluppa una produzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] ', 'salsa di pesce', 'pesce marinato nell'aceto e nel sale'. I nomi di alcuni crostacei e molluschi (gamberetto, grande conchiglia, ostrica) precedono un gruppo di altri nomi di pesci per i quali non è fornita alcuna indicazione, tranne quella che si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e carapace di tartaruga) e degli utensili (per lo più accette a spalla, quadrangolari e rettangolari) in pietra o conchiglia. Dalle vaste discariche degli abitati della fine del III e del II millennio a.C. è stato possibile, inoltre, reperire ...
Leggi Tutto
NAGARA
A. A. Di Castro
Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] anche con l'Asia centrale. Di particolare rilievo sembrano essere la lavorazione e il commercio dei manufatti di conchiglia (Turbinella pyrum Linn, importata da Dwarka), quali bracciali, orecchini e vaghi, ma soprattutto la lavorazione e il commercio ...
Leggi Tutto
KOSMESIS (Κόσμησις)
G. Becatti
Personificazione dell'Abbellimento, dell'Ornamento. Il termine tecnico di kòsmesis è adoperato per esempio in relazione alla rifinitura e dipintura delle statue. La personificazione [...] femminile con tunica e mantello giallo orlato di nero, inquadrata fra due colonne lisce che sostengono una semicalotta a conchiglia baccellata, con l'iscrizione ΚΟCCΜΗCΙC (sic).
Bibl.: R. Goodchild, in Ill. London News, 14 dicembre 1957, Suppl.; R. M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] coperto da foglia d'oro con decorazioni zoomorfe à repoussé, utensili rituali di giada e di pietra, ossa animali combuste, conchiglie di Cypraea sp. e, nella sola fossa n. 2, più di 60 zanne di elefante. La disposizione ordinata dei reperti ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...