(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] pure francese ha il peso del romagnolo, ma il tarso è sempre nudo e l'occipite ornato d'un ciuffetto a conchiglia.
La sottosezione agrestes è la più ricca e comprende molte razze di fantasia (Farbentauben dei tedeschi), caratteristiche per colori e ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] avanti la fine del periodo, col significativo sviluppo regressivo della linea lobale (ritorno al tipo "ceratite"), con la conchiglia spesso a spira svolta o turriculata, o bacillare. Così decadono e poi scompaiono le belemniti, fra le quali peraltro ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] ), con le figurine per lo più femminili, coi vezzi di collana di terracotta, con i bottoni di pietra, osso o conchiglia, con le armille e forse con una specie di scrittura, gli strati inferiori di Vinca indicano una civiltà piuttosto evoluta. Prova ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] è piegato su sé stesso o sugli sterniti toracici o infine avvolto a spirale, molle, asimmetrico e riparato in conchiglie o altri ricoveri; eccezionalmente l'addome è lungo e disteso all'indietro. I membri toracici o pereiopodi sono sempre privi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ed una decorazione impressa a crudo con l'unghia o con una sgorbia o con il peristoma di una conchiglia (v. cardiale, decorazione) o con altro strumento, decorazione che sembra appunto voler riprodurre le impressioni lasciate sulla superficie dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] inumato fu un individuo di sesso maschile di circa 45 anni, disteso su un manto decorato da 20.000 dischi di conchiglia; il corredo funerario comprendeva anche manufatti di rame, un cesto contenente mica e oltre 800 punte di freccia. Molte altre ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di origine batterica, sia particelle esogene costituite da detrito di altri organismi (come spicole di spugne e conchiglie di foraminiferi e radiolari) e denominate 'xenofi' (da cui trae appunto origine il termine Xenophiophorea, 'portatori di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] e da quello «etiope», siano le ierodule se non la dea stessa del tempio, Afrodite-Astarte. Fra le a. con nimbo a conchiglia da Veio, la splendida testa con diadema non può essere altro che una ninfa, cui si associano Acheloo, suo padre, Sileno, suo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di un piccolo corpo rotondo e di un manico relativamente lungo. Vi è tuttavia una eccezione: lucerne del tipo a conchiglia (Schalelampen), la cui tradizione risale all'Età del Bronzo, continuarono ad essere in uso in Palestina anche durante l'età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] i resti di elaborate sepolture: nel Mound 72 fu rinvenuta una piattaforma o un letto di decine di migliaia di grani di conchiglia, su cui era stato deposto il corpo di un nobile adulto di 45 anni, circondato da centinaia di punte di freccia, da ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...