TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] afferrante i due leoni, che è l'emblema del dio maggiormente venerato, Ningirsu, compare su alcune placche di conchiglia e di madreperla, di età presargonica, che mostrano numerose scene animali, insieme ad altre d'incerto significato. Alcune ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] le ghiere, modanature nell'intradosso degli archi, e di capitelli a base cubica con i quattro lati decorati 'a conchiglia'.Il citato assedio del 1215 comportò la distruzione della linea sudorientale del recinto, ricostruita nel 1221-1222 e dotata di ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] , Kreuz. Die spiritualität des anatomen, geologen und bischofs Dr. med. Niels Stensen (1638-86), Münster 2004; A. Cutler, La conchiglia del diluvio. N. S. e la nascita della scienza della Terra, Milano 2007; S. Miniati, Nicholas Steno’s challenge for ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] figurine rampanti tra i viticci. Ci sono anche oggetti d'ambra massicci: un cane che lecca le proprie zampe; una conchiglia con due delfini; una noce spaccata, ecc. Questi esemplari di buona qualità sono stati eseguiti probabilmente ad Aquileia.
Del ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di cui molti Gasteropodi sono provvisti può essere di natura chitinosa o calcarea. Nei Cefalopodi, poi, oltre alla conchiglia (osso di seppia) che ha qui una struttura tutta particolare, alle mascelle di consistenza cornea e ad anelli chitinosi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , lo sfenoide, il temporale, lo zigomatico; fig. 5).
Frontale (os frontale: dal lat. frons "fronte"). - È l'osso a conchiglia, che chiude in avanti la cavità cranica. La sua parte principale, squama (squama frontalis), corrisponde alla regione della ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] .
Per i Cefalopodi dibranchiati decapodi è da segnalare la rapida diffusione dei Belemnitidi, dalla caratteristica conchiglia conicocilindroide allungata, degli Attractites, Belemnites, Chondropora, insieme con altri generi di Cefalopodi nudi, affini ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Mattia; a Ottavio o a Dionisio sono forse dovuti alcuni vasi più piccoli e semplici, talvolta a foggia di conchiglia o coperti di rilievi a motivi vegetali, con sempre minore prevalenza degli elementi propriamente plastici nelle forme, che divengono ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] fatiche, buoni rampicatori nella sciara basaltica e nella montagna. Di animali utili si può citare il Bil bil, conchiglia da madreperla, frequente lungo la costa.
I pochissimi abitanti, Danachili (v.), sono normalmente nomadi (afàr): sedentarî solo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] Est rispetto al Sud-Ovest, come si può dedurre dall'entità dei resti alimentari, i c.d. cumuli di conchiglie (kaizuka). Poli culturali diventeranno, intorno al medio e tardo periodo Jōmon, rispettivamente le valli delle Alpi Giapponesi (prefetture di ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...