Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] si rompono, sfaldandosi, con una certa facilità: il loro valore è pertanto inferiore ai bottoni di vera madreperla. Le conchiglie di Trocas sono tagliate in dischi che vengono levigati in barili con pomice e acqua e successivamente spianati per mezzo ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] di essa si faceva regolarmente avanzare lo sbocco del canale portante la ghisa liquida. Si ottenevano così tubi fusi in conchiglia (v. fusione) che poi venivano sottoposti a ricottura per portare la ghisa alla regolare malleabilità e resistenza alla ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] . it. Il silenzio e il tumulto, 2014); Muṣṭafà Ḫalīfah (n. 1948), autore di al-Qawqa῾ah (2008; trad. it. La conchiglia, 2014), sul periodo trascorso in prigione; Ḫālid Ḫālifah (n. 1964), autore di Madiḥ al-karāhiyyah (2006; trad. it. Elogio dell’odio ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] di una famiglia, e spesso tre. Non conoscono il tatuaggio, usano braccialetti e collane, a volta lunghissime, di piccole conchiglie; la pittura del corpo è riservata ai riti e mascherate cerimoniali. Assente ogni vasellame, i Yámana fabbricano con la ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] mimetismo è quello presentato da certe Medicago (il cui legume, elicato a spire basse o strettamente appressate, assomiglia alla conchiglia di una chiocciola) e dallo Scorpiurus vermicularis che ricorda il corpo di un verme.
Drupa. - È l'unico ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] dell'architettura quattrocentesca del Lazio. Nelle forme a frontone, la lunetta rimane liscia o coperta talora da un'ampia conchiglia o da uno stemma con nastri stilizzati svolazzanti. Notiamo, per la loro importanza, le finestre della Certosa di ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] dall'architettura degli edifici a quella dei mobili, degli altari, dei tabernacoli, dei caminetti; per tacere dei fastigi a conchiglia o a "cartoccio" che da Andrea Bregno in poi hanno incoronato i monumenti tombali.
Ma contro l'abuso del frontone ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dei cedri, altissimi alberi diffusi sulle montagne del Libano. Nei laboratori delle tintorie, inoltre, estraevano da un tipo di conchiglia chiamato murice la porpora, con cui coloravano i tessuti destinati ai potenti e alle persone più ricche. Erano ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] Ara (fiore dell'albero tagara); 19 - Malli (olla); 20 - Munisuvrata (tartaruga); 21 - Nami (ninfea, utpala); 22 - Ariṣṭanemi (conchiglia a chiocciola); 23 - Pārśva (serpente); 24 - Mahāvīra (leone).
Nell'antica arte jaina, i cihna vengono per lo più ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] altre opere, eseguì nel 1651 per la chiesa di S. Agostino un Arcangelo Raffaele reggente un'acquasantiera a forma di conchiglia.
In questa opera emerge per la prima volta un'attenzione alla materia cromatica, esposta a una luce fattasi più avvolgente ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...