NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] lato E e un busto di ecclesiastico sul lato N. Un'iscrizione dedicatoria è impaginata all'interno di un timpano con conchiglia sorretto da quattro colonnine, con l'aggiunta di volatili sull'acroterio, di due pavoni ai lati e di due candelieri accesi ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] 000 anni fa: nella sala 1 sono i resti di un focolare (ossa bruciate di orso, cervo e lepre e qualche conchiglia marina), mentre gli oggetti (reperti in quarzo locale, rari oggetti in osso) provengono tutti dall'esterno della grotta. Due frammenti di ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] relativi portali in pietra. Il portale di accesso alla farmacia è tramato, dai gradini al fastigio, sul tema della conchiglia, simbolo officinale caro a Buontalenti. Nel convento della Ss. Annunziata, di cui dal 1610 era architetto a titolo gratuito ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] ariosità che intreccia, in felice combinazione, suggestioni fiamminghe a un andamento narrativo di mite e pacata devozione. Conchiglie sull'arenile, uccelli che si cibano di crostacei, la vita eremitica del convento incorniciano in uno spazioso ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] , in Premio Valentino Bucchi, I (1981), n. 1, pp. 3-7; S. Ragni, La lezione di B., ibid., pp. 11-14; G. Spini, La conchiglia, ibid., II (1982), n. 1-2, pp. 13-17; E. Melchiorre, V. B. musicista libertario, ibid., IV (1984), pp. 3-7; S. Ragni, Nostro ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] non vivevano isolati dal resto del mondo. Essi erano impegnati in uno scambio di oggetti preziosi (collane e bracciali di conchiglia) con gli abitanti di isole lontane anche centinaia di chilometri di mare, che raggiungevano a bordo delle loro canoe ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] più semplici, come tra i paguri, il paguro dominante si limiterà a imporsi portando via le attinie dalla conchiglia del compagno gerarchicamente inferiore. Nei comportamenti più complessi si passa alla serie di ringhi e atteggiamenti dei lupi, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . Sono state rinvenute numerose tombe, nei cui corredi sono presenti bracciali di pietra, di carapace di tartaruga e di conchiglia. Nella T. nordorientale le sepolture rinvenute a Ban Non Wat (2100-1400 a.C.) testimoniano la specializzazione e l ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] che vengano utilizzate f. permanenti o f. da demolire. Nel primo caso il metallo viene colato entro una parete metallica ( conchiglia), o entro f. di materiali terrosi o cementizi. Nel caso vengano utilizzate f. da demolire, che vengono perse dopo l ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di ocra, con la testa e i piedi coperti da grosse lastre di pietra; oltre a strumenti litici e di osso, conchiglie, interessante la presenza di vertebre caudali e di zampe di scoiattolo. Una prima datazione a 10.330±95 è stata recentemente integrata ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...