È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] un filo così sottile non sopportava neppure il peso di quel fuso, la rotazione di questo avveniva sopra un pezzo di conchiglia. La fig. 17 rappresenta una famiglia di Trecate (Novara), intenta a filare; si vede pettinare il lino, filarlo con rocca e ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] P. Eisenman a Santiago de Compostela, gigantesco complesso che si presenta come una corrugazione geologica ispirata alle geometrie della conchiglia di San Giacomo, simbolo della città, e a quelle dei tracciati urbani del suo centro storico (1999-2006 ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] delle amigdale, una cultura delle schegge, e una cultura dell'osso. In Sumatra, fra Atjeh e Medan, in cumuli di rifiuti (conchiglie) e in rinvenimenti superficiali, si è trovata una cultura che ha per strumenti tipici l'ascia a mano e la picca ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] nella quale l'acqua scorreva, mediante un complicato sistema di bacini e di vasche, da una grande abside, con vòlta a conchiglia. Nella regione flegrea, a Baia, nelle due belle rotonde di Terme conosciute rispettivamente col nome di Tempio di Diana e ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] , la scarificazione, la quale consisteva in dolorose incisioni fatte sulla pelle con pezzi taglienti di pietra o di conchiglia, che cicatrizzando formavano rilievi allungati sul petto, sulle spalle e sulle cosce. Pare che venisse praticata pure l ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] e i casi d'inversione di questi rapporti sono assai rari (v. situs inversus). Nei Gasteropodi il sacco dei visceri e la conchiglia sono per lo più destrorsi, in qualche specie normalmente sinistrorsi; ma non di rado s'incontrano casi d'individui che ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] . Molto scarsi sono pure i manufatti litici tra i primitivi abitanti della Terra del Fuoco. Si possono segnalare i coltelli di conchiglia con il manico di pietra e le cuspidi di freccia. Ben noto è il coltello a taglio semicircolare di rocce silicee ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] 'annessione alla Iugoslavia. Dopo, nella "favola" floreale La radura (1992) e nella breve meditazione cosmica e spirituale di La conchiglia (1998), è riuscita a fare della propria vicenda personale non già, come avrebbe potuto, il diario di un male ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] ; il lesbio Callia ne fece un commento, e a noi è giunto il titolo e qualche frammento di una monografia sulla conchiglia ricordata dal poeta; più tardi Dracone scrisse intorno ai carmi di lui, ed Orapollo nell'età di Teodosio compose un commentario ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] trova al museo di Baghdād; è costituito da due colonne, ricavate da un unico masso marmoreo, sormontato da un motivo a conchiglia e da una striscia decorativa verticale; evidentemente risale alla fine del sec. VIII d. C. Lo stesso motivo, seppure con ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...