PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] dal confronto che i depositi pliocenici del Belgio e dell'Inghilterra hanno carattere di crags (formazioni litorali costituite di conchiglie intere o rotte impastate con sabbia) e contengono una fauna molto ricca in elementi di tipo boreale, affini o ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] abbia raggiunta la grandezza voluta: allora vi si appendono gli ornamenti preferiti, rotelle di bambù, fasci di foglie, penne, conchiglie e perfino larghi cerchi di corno di bufalo sui quali la pelle del lobulo resta distesa come una sottile striscia ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] (il confessore: fattucchiere indovino) i suoi peccati (d'ogni genere), poi col soffio disperdeva certa polvere di mais e di conchiglie di vario colore presentatagli dall'ichuri; indi l'ichuri gli strofinava la testa con una pietra; poi aveva luogo un ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] l'arboscello o cormo della nuova colonia. Talvolta il corallo, crescendo su vecchi polipai di madrepore o su conchiglie, le riveste così fittamente da assumerne la forma (forme imitative). La parte principale della sostanza che costituisce l ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] da veli rosei. Finalmente intorno alle lunette, ornate di stupende figurazioni pagane a chiaroscuro, ricorre una ghiera di conchiglie e, sotto, un fregio di simulate tovaglie (che reggono utensili e suppellettili conviviali) alternate a capitelli ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] ) sulla seconda terrazza di Saint-Acheul, con due livelli ndustriali. Elefante antico, cavallo di grande síatura, grande bovide, conchiglie di Belgrandia marinata e Unio litoralis.
Il Vaysog non riconosce la formazione delle quattro terrazze, che si ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] abbondante fauna neritica: sulle canne come sui pali crescono le spongille, sul fondo sono frequenti i gusci delle conchiglie bivalvi appartenenti ad una varietà locale di Anodonta (A. sabatina Meli); notevole è la presenza di crostaceì particolari ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , ecc.
I dolci fantasia sono caratteristici per il loro aspetto più che per la loro sostanza. Tra i più noti sono: le conchiglie, la gerla, l'arpa, l'alveare, il vaso di fiori, la pannocchia di granturco, il cuscino, il cavolfiore, le carte da giuoco ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] del tipo di Raclunani (crusted-ware).
Sul pendio orientale della collina una stipe ha dato molti frammenti di vasi, conchiglie e ossa animali. Un ritrovamento casuale e un saggio nella regione della Basilica li hanno messo in luce frammenti dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] , topografia, etnografia e altro). Certi materiali archeologici, dei quali è nota o accertabile l'origine prima (ossidiana, conchiglie, pietre dure), documentano sin dalle varie fasi del Neolitico (X-VI millennio) e del Calcolitico (V-IV millennio ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...