GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] di alcuni villini. Tra il 1896 e il 1900 progettò e realizzò mobili ornati con motivi marini (pesci, alghe, conchiglie), di gusto neoquattrocentesco, per villa Manzi (distrutta, in parte documentata: ibid., pp. 174 s., 187), dove lavorò con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] il tema dei fiori, non più raccolti entro un vaso, ma variamente disposti sul tavolo, accanto a insetti e conchiglie esotiche. Oltre a racchiudere una serie di significati simbolici allusivi al memento mori, tali motivi riflettono il gusto crescente ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] si faceva in Piacenza da Del Maino"; ma l'impresa, dopo la pubblicazione di alcuni volumetti concernenti insetti, crostacei, conchiglie, vermi e vegetali, finirà con l'interrompersi per contrasti con l'editore e con gravi amarezze per l'autore), ma ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] barba ispida. Borea è invece raffigurato per intero con le corte vesti, la barba, i capelli ricciuti ed in mano una conchiglia marina, sulla "Torre dei Venti" di Atene, assieme a sette dei suoi fratelli. Anche sui monumenti romani è raffigurato - per ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] con due protomi femminili applicate sull'orlo, rivolte verso una terza figura di donna sdraiata, una brocchetta vitrea, due conchiglie, un piattino in terra sigillata orientale B. Dinanzi al larario è situata una piccola ara in muratura.
Dopo gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] mal cotta che include vegetali. È documentata la tessitura del lino per l’abbigliamento. Altri oggetti, come conchiglie marine e perle di feldspato verde proveniente dal deserto orientale, sono stati ottenuti attraverso scambi a lunga distanza ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] e dalle occasioni familiari si riversano, si espandono nell'universo popolato di creature, il lichene, il calicanto, le conchiglie, le libellule, le farfalle, i gerani, i colombi.
All'interno della rivista, la fase più propriamente ermetica resta ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] così la riscoperta del mondo antico e dei suoi simboli. Spirali e greche, montagne e onfali, lune e soli, fossili, conchiglie, serpenti e piccole figure tra l’umano e l’animale, che Novelli annotò nei suoi taccuini, comparvero come reperti di questi ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] Angeli), prevedeva ritratti dei fondatori della scienza medica e farmaceutica e di botanici frammisti a ornati con coralli, conchiglie e piante terapeutiche. Il tutto inquadrato dalla partitura decorativa dovuta a Dalla Nave, venne lodato da un inno ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] parto, Milano 1883; Voci della notte, Napoli 1893; Fotografie matrimoniali, Catania 1898; La villa incantata, Livorno 1901; Conchiglie, Roma 1905; La sottana del diavolo, Milano 1912; Fiori, Firenze 1921. Per saggi et similia cfr. in collaborazione ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...