POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] nella seconda metà del Settecento, in Studi settecenteschi, XVIII (1999), pp. 367-376; L. De Frenza, G. S. P., tra tuoni, fulmini… e conchiglie, in Scienziati di Puglia. Secoli V a.C. - XXI d.C., a cura di F. P. de Ceglia, Bari 2007, pp. 161-164; L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] Cavalle, molto delicato, ma poco sano, e cagiona il prurito per tutta la vita.
V’ha un’infinità d’Ostriche, & altre Conchiglie, siche nell’Isola di Goa, e nell’altri luoghi circonvicini ne fanno la calce per tutte le fabriche.
V’è in somma in ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] che delle centinaia di volumi in materiale vegetale, rivestiti di stucco e dipinti, sono sopravvissuti solo quattro esemplari. Evidenze di scrittura si ritrovano anche su osso, conchiglie, giada, oggetti di legno e soprattutto sulle ceramiche. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] integro, che domina un’estesa area nota come Piana delle Giare. Le offerte funerarie comprendono grani di vetro e cornalina, conchiglie, campanelle, bracciali e coltelli di bronzo, punte di freccia e di lancia in ferro; la datazione è compresa tra il ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] -2 mm.) tagliati normalmente all'asse e di lunghezza diversa (2-35 mm.), come i ditali, i rigatoni, ecc.; oppure di conchiglie, di anelli, di stelle, di rombi, di crocette, di lettere dell'alfabeto, ecc. Talvolta i tubi sono tagliati obliquamente all ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] scrittura vera e propria; la si trova praticamente su qualsiasi loro artefatto, dalla scultura alla ceramica e ai rilievi su conchiglie e giada. Lo studio di questi geroglifici è progredito molto dal 1960, da quando cioè si è potuto dimostrare che ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] pianura alluvionale che forma la provincia di Wellesley e nel Kedah meridionale (costa occidentale) sono numerosi cumuli di conchiglie (avanzi di pasti): altri oggetti preistorici trovati in molti luoghi sono le asce di pietra chiamate "pietre del ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] paleontologia classica appartengono a organismi già molto complessi, metazoi dotati, di regola, di parti dure come scheletri e conchiglie: le datazioni radioattive hanno dimostrato che le ere e i periodi geologici a cui essi appartengono si estendono ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] la mutabilità della fisiografia lacustre, e con la diversa estensione delle aree sommerse.
I grandi depositi lacustri con innumerevoli conchiglie (Melania), i tufi con resti ancora ben conservati di cannucce, che si possono trovare a molte decine di ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] precedente; le montature stesse, traforate e dorate, tendono a seguire la forma degli ornamenti caratteristici di quello stile (conchiglie, fogliami, rocailles, ecc.), le pitture sono spesso a guazzo come già qualche volta sotto Luigi XIV, e talora ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...