• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]

MACEDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO Gianluca Borghese Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo. Punto di riferimento per [...] di Calcedonia (451), dove Ibas e Teodoreto erano stati sollevati dall'accusa di eresia. Condotto a forza a Costantinopoli e oggetto di pressioni da parte della corte imperiale, Vigilio finì per riconoscere l'autorità del concilio ecumenico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO I, papa, santo Georg Jenal MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] concilio di Calcedonia, aveva indotto i rappresentanti più autorevoli dell’opposizione orientale (cioè i difensori di Calcedonia che per dimensioni e impianto sono paragonabili ai testi dei concili ecumenici e sono proposti in due lingue – e le parole ... Leggi Tutto
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – CONCILIO DI CALCEDONIA – BASILICA DEL LATERANO – MASSIMO IL CONFESSORE – CIRO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I, papa, santo (3)
Mostra Tutti

ORMISDA, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMISDA, papa, santo Teresa Sardella ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone. Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] nel 484 e determinato dai problemi lasciati aperti dal concilio di Calcedonia (451) e dalle ulteriori conseguenze dello Henotikon di Zenone (482); lo scisma era continuato anche dopo la morte di Acacio (488 o 489), perché papa Felice aveva insistito ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – REMIGIO DI REIMS – VALLE DEL RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA, papa, santo (4)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di netta antitesi al monofisismo, era apparsa come una sconfessione dei decreti del concilio di Calcedonia, Costanzo aveva evitato di far recapitare la lettera poiché, facendo essa riferimento al V concilio ecumenico, poteva essere controproducente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] proclamava la sua adesione alla fede degli apostoli e ai quattro Concili ecumenici di Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia, omettendo il secondo Concilio di Costantinopoli. Dopo aver anatemizzato senza ulteriori specificazioni tutti gli eretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti

MACCARRONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARRONE, Michele Paolo Falzone – Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] ai lavori del concilio Vaticano II. Egli difese, con riferimenti ai concili di Efeso e di Calcedonia, la piena legittimità dell’«Atto di fraternità»tra Paolo VI e il patriarca ecumenico Atenagora del 7 dic. 1965, con il quale si decise di seppellire ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco * Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] il C. si recò a Calcedonia, dove Vigilio era fuggito nella notte del 23 dic. 551, stanco dei controlli e delle pressioni su di lui esercitati dalle autorità imperiali. Apertosi, poi, nel maggio 553 il V concilio ecumenico, il C., insieme con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva. Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] qui intangibile di Calcedonia, potevano ottenere piena fiducia gli inviati di Roma, e di Pavia. Tra i missionari, spiccava infatti la figura di san Damiano vescovo della capitale longobarda, a cui il ritmo acrostico di 95 versi sul Concilio ticinese ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCA DEL FRIULI – ALTO ADRIATICO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO
Vocabolario
diofiṡismo
diofisismo diofiṡismo s. m. [tratto da diofisita]. – Dottrina cattolica che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l’umana e la divina, definita dal 4° concilio ecumenico di Calcedonia (451).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali